Notizie | 27 Gennaio 2025

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 8 Febbraio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 25 gennaio all’8 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: figure professionali relative all’IA, ambiente e imballaggi.

Sono 11 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 25 gennaio all’8 febbraio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni e il progetto UNI1614061. Questo documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte nel settore dell’Intelligenza Artificiale (IA) utilizzando i principi definiti nella UNI 11621-1. Nasce dalla necessità di fornire un riferimento normativo a livello nazionale a tutti gli attori già indicati nel documento per un approccio realistico e comune verso una definizione organica dei ruoli dei professionisti dell’Intelligenza Artificiale.

Passiamo alla commissione UNI/CT 004 – Ambiente che pone in inchiesta ben nove progetti. Vediamo il dettaglio. Il primo, UNI1614986, specifica una procedura per la valutazione della qualità dell’aria interna che è valida per tutti gli ambienti interni di edifici residenziali e non residenziali con ventilazione naturale o meccanica, in cui le persone non soggiornano solo temporaneamente. È applicabile agli ambienti interni come definiti nella ISO 16000-1. Adotta la ISO 16000-41:2023.

Il secondo, UNI1614989, in ambito qualità dell’aria, specifica i seguenti requisiti: per le sezioni e i siti di misurazione relativamente all’esecuzione delle misurazioni delle emissioni; per l’obiettivo di misurazione, il piano e il rapporto delle misurazioni delle emissioni di inquinanti atmosferici e delle quantità di riferimento da effettuare nei condotti dei gas di scarico negli impianti industriali. Adotta la ISO 15259:2023.

Il terzo, UNI1614987, specifica i metodi di misurazione e le strategie per determinare il numero totale di particelle sospese nell’aria per unità di volume d’aria in ambienti chiusi, utilizzando un contatore di particelle a condensazione (CPC) per particelle di dimensioni comprese tra circa 10 nm e 3 μm. Adotta la ISO 16000-42:2023.

Il quarto, UNI1614988, specifica un metodo di prova di laboratorio per misurare la qualità dell’aria percepita utilizzando soggetti umani, che può essere utilizzato per valutare le prestazioni dei depuratori d’aria che rimuovono gli inquinanti in fase gassosa. Adotta la ISO 16000-44:2023.

Il quinto, UNI1614992, stabilisce i requisiti e le raccomandazioni per il funzionamento della digestione anaerobica dei fanghi, al fine di supportare il funzionamento sicuro e sufficiente degli impianti di digestione anaerobica per produrre biogas sufficiente e controllare la qualità dei sottoprodotti. Adotta la ISO 19388:2023.

Il sesto, UNI1614991, specifica un metodo per la determinazione della concentrazione di massa media ponderata nel tempo di gas di cloruro di idrogeno (HCl) e nebbia di acido cloridrico, vapore di bromuro di idrogeno (HBr) e nebbia di acido bromidrico e vapore e nebbia di acido nitrico (HNO3) nell’aria del posto di lavoro mediante raccolta su un filtro in fibra di quarzo impregnato di alcali e analisi mediante cromatografia ionica. Sostituisce la UNI ISO 21438-2:2022.

Il settimo, UNI1614993, fornisce informazioni sui processi e le tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e nutrienti dai fanghi. È applicabile ai fanghi e ai prodotti provenienti da sistemi di raccolta delle acque reflue urbane, terreni notturni, impianti di trattamento delle acque reflue per acque urbane e industriali simili. Include tutti i fanghi che possono avere impatti simili sull’ambiente o sulla salute, o entrambi. Adotta la ISO/TR 22707:2023.

L’ottavo, UNI1614990, specifica un metodo per la determinazione della concentrazione di massa di cadmio particellare e composti di cadmio nell’aria del posto di lavoro, utilizzando la spettrometria di assorbimento atomico a fiamma o elettrotermica. La procedura di digestione del campione specificata in 10.2.2 è stata convalidata per una selezione di composti di cadmio e pigmenti e smalti di vetro contenenti cadmio. Il metodo analitico è stato convalidato per la determinazione di masse da 10 ng a 600 ng di cadmio per campione utilizzando la spettrometria di assorbimento atomico elettrotermica e da 0,15 μg a 96 μg di cadmio per campione utilizzando la spettrometria di assorbimento atomico a fiamma. Adotta la ISO 11174:2023.

Il nono, UNI1614985, specifica i metodi di misurazione e le strategie per determinare le concentrazioni di massa di PM 2,5 di particolato sospeso (PM) nell’aria interna. Può anche essere utilizzato per determinare la concentrazione di massa di PM 10. Il principio del metodo di riferimento consiste nel raccogliere PM 2,5 su un filtro dopo la separazione delle particelle mediante una testa di impatto e pesarle mediante una bilancia. La procedura di misurazione e i requisiti principali sono simili alle condizioni specificate in EN 12341. Adotta la ISO 16000-37:2019.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 018 – Imballaggi e il progetto UNI1614994. Il documento definisce i termini e stabilisce una classificazione per le lattine generiche. È applicabile alle lattine generiche utilizzate nei settori alimentare, chimico, dei regali e altri, realizzate in latta o acciaio cromato, lamiera di acciaio inossidabile e lamiera di acciaio laminato con uno spessore nominale del materiale non superiore a 0,49 mm. Adotta la ISO 24021-2:2024.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 8 febbraio 2025.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Progetto BioReCer: si entra in fase finale

Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!

13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...

12 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Cybersecurity: proteggere dati e sistemi nell’era digitale

Un percorso formativo online proposto da UNITRAIN il prossimo 8 aprile per padroneggiare le strategie di protezione dei dati aziendali e comprendere le best practice della sicurezza informatica nel panorama digitale contemporaneo.

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.

5 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.

27 Febbraio 2025