
Notizie | 17 Settembre 2024
UNI ospita la General Assembly di BioReCer: partecipa all’evento!
Un evento di tre giorni per conoscere a fondo il progetto Horizon Europe di BioReCer. Scopri come partecipare!
Dal 1° al 3 ottobre, negli uffici di UNI, si terrà la General Assembly del progetto Horizon Europe BioReCer: si tratta di un importante incontro che vedrà la partecipazione di partner internazionali coinvolti nel progetto, con l’obiettivo di approfondire lo sviluppo di una bioeconomia circolare, migliorando la gestione delle risorse biologiche e promuovendo una standardizzazione sempre più efficace.
L’evento si terrà a porte chiuse, ma il 2 ottobre sarà possibile partecipare attivamente all’incontro “Enhancing the sustainability of Biobased products: New tools and future standardisation developments”
Questo workshop, rivolto agli stakeholder italiani, rappresenta un’opportunità cruciale per discutere il valore della materia organica come feedstock derivante dai rifiuti urbani e dalle acque reflue, con un focus particolare sul ruolo centrale della standardizzazione e sul contributo di UNI. L’evento è aperto a chiunque sia interessato, anche a coloro che non sono partner del progetto, offrendo un’occasione unica per contribuire al dibattito e alla definizione delle future normative. Durante la giornata verranno presentati gli sviluppi normativi in corso e le prospettive future del progetto BioReCer, con un’attenzione particolare alla certificazione e all’etichettatura delle risorse biologiche, al fine di garantire la tracciabilità lungo tutta la catena del valore e contrastare il fenomeno del greenwashing.
Un aspetto centrale del progetto è lo sviluppo del Product Circularity Data Sheet, strumento basato sulla ISO/DIS 59040 “Circular economy — Product circularity data sheet” e sugli indicatori di circolarità contenuti nella ISO 59020:2024 “Circular economy — Measuring and assessing circularity performance”. Questo strumento sarà applicato ai bio-prodotti derivanti dal trattamento delle acque, dai rifiuti urbani, dall’agricoltura, dal settore ittico e dalla silvicoltura, rafforzando gli schemi di certificazione attraverso un approccio normativo e migliorando la tracciabilità delle risorse.
La partecipazione all’evento del 2 ottobre è gratuita e aperta a coloro che desiderano contribuire alla ricerca e all’evoluzione delle normative europee, indipendentemente dal fatto che siano partner del progetto o meno. L’incontro si terrà in inglese e si svolgerà dalle 09:30 alle 14:00, con un networking lunch previsto dalle 12:45. Nei prossimi giorni sarà disponibile l’agenda aggiornata, ma è già possibile prenotare un posto iscrivendosi QUI.
Questo evento è parte integrante della General Assembly, un momento cruciale per fare il punto sui progressi raggiunti e definire le future strategie del progetto BioReCer, in linea con gli obiettivi del programma Horizon Europe. Ne ha parlato Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI, in un’intervista esclusiva disponibile QUI.
Cos’è il progetto BioReCer?
BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes) è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità e la tracciabilità delle risorse biologiche lungo l’intera catena del valore. Il progetto si concentra sulla certificazione di bio-prodotti derivanti da rifiuti urbani, acque reflue, agricoltura, pesca e silvicoltura. Grazie a strumenti come il Product Circularity Data Sheet, BioReCer mira a rafforzare gli schemi di certificazione e a contrastare il fenomeno del greenwashing. Per maggiori informazioni: biorecer.eu.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467
La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto
Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN
E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.
4 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sicurezza
Amianto: bonifica di luoghi e manufatti
Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.
28 Maggio 2025