
Notizie | 16 Giugno 2023
Workshop UNI – Digital Product Passport e standardizzazione
Due nuovi incontri online organizzati all’interno del progetto CircThread
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo H2020 CircThread, UNI organizza due workshop sul tema del futuro Digital Product Passport e del suo legame con la standardizzazione.
CircThread è infatti un ambizioso progetto che vuole fornire strumenti e modalità che aiutino a sbloccare (e rendere più fruibili) le informazioni lungo tutta la supply chain (cioè la catena di approvvigionamento), così da aiutare tutti gli attori della filiera a prendere scelte più consapevoli, sia nell’acquisto che nella produzione. Il DPP sarà uno strumento chiave per raggiungere questi obiettivi, ma tante ancora sono le domande a cui rispondere, soprattutto in tema di standardizzazione.
Il primo workshop
Digital Product Passport Product Identifiers Management for the European Market & Global Trade
Mercoledì 21 giugno 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Online
Il primo incontro si terrà online (in inglese) e avrà come focus il Digital Product Passport identifiers, anche alla luce dei lavori in corso sulla Standardization Request: questo workshop mira a comprendere le esigenze di standardizzazione rispetto ai product identifier (ad esempio codici a barre, codici QR, tag RFID o simili) e degli identifier system (ad esempio DID, identificatori commerciali UN IS 7372, GS1, nuovi sistemi di identificazione) per la gestione e lo scambio di dati basati sul Digital Product Passport.
Molte aziende hanno i propri sistemi di product identifier, quindi è necessario un sistema di gestione degli identificatori per i Digital Product Passport per garantire l’interoperabilità. Questo pone un problema per le istituzioni che devono essere a conoscenza di milioni di sistemi di identificazione:
- Come possiamo decentralizzare adeguatamente il sistema del Digital Product Passport?
- È necessario che tutti abbiano un numero EEAN?
- E come allineare i futuri identificatori alle norme commerciali globali delle Nazioni Unite e alle norme del SAFE Act?
Tra i panelist saranno presenti Brett Hyland per UNECE che interverrà sulla digitalizzazione del commercio globale; Andrea Caccia, coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 501/GL sugli aspetti ICT dell’economia circolare e GS1 Italia. Seguiranno 30 minuti di discussione.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Di seguito il link per partecipare:
https://us06web.zoom.us/j/83282715634?pwd=SFpuMkljWTAxQWdDNmIveVllTnl0Zz09
Il secondo workshop
Il secondo incontro, sempre online e in inglese, sarà organizzato nell’ambito degli #StartTalking a cura di Euroconsumers e verterà sull’impatto che il futuro Digital Product Passport avrà sui consumatori, con un focus sulle attività di standardizzazione al riguardo.
Digital Product Passports: can information power the circular economy?
Giovedì 22 giugno 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Online
In particolare, la riflessione si focalizzerà su come
Ma quanto sarà facile nella realtà?
- I consumatori sono disposti e in grado di far parte di questa catena di informazioni?
- I produttori sono pronti a passare agli ID digitali dei prodotti per favorire la transizione verso l’economia circolare?
- Come saranno formattate le informazioni – abbiamo bisogno di standard per assicurarci che siano interoperabili e accessibili attraverso l’intero ciclo di vita della fornitura e della riparazione?
Il panel di questo evento ospiterà gli interventi di Christian Rousseau di Euroconsumers, Sitarz Wojtek della DG Energia, cambiamenti climatici, ambiente della Commissione Europea, Korina Hegarty di APPLIA Europe e Rembrandt Koppelaar di CircThread.
L’evento sarà disponibile liberamente in streaming qui:
https://www.youtube.com/watch?v=iDE11cFKfgQ
Questo progetto è stato finanziato dal programma H2020 dell’Unione Europea con l’Accordo di sovvenzione n. 958448.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sistemi di gestione per il whistleblowing
Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023