
Notizie | 16 Giugno 2023
Workshop UNI – Digital Product Passport e standardizzazione
Due nuovi incontri online organizzati all’interno del progetto CircThread
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo H2020 CircThread, UNI organizza due workshop sul tema del futuro Digital Product Passport e del suo legame con la standardizzazione.
CircThread è infatti un ambizioso progetto che vuole fornire strumenti e modalità che aiutino a sbloccare (e rendere più fruibili) le informazioni lungo tutta la supply chain (cioè la catena di approvvigionamento), così da aiutare tutti gli attori della filiera a prendere scelte più consapevoli, sia nell’acquisto che nella produzione. Il DPP sarà uno strumento chiave per raggiungere questi obiettivi, ma tante ancora sono le domande a cui rispondere, soprattutto in tema di standardizzazione.
Il primo workshop
Digital Product Passport Product Identifiers Management for the European Market & Global Trade
Mercoledì 21 giugno 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Online
Il primo incontro si terrà online (in inglese) e avrà come focus il Digital Product Passport identifiers, anche alla luce dei lavori in corso sulla Standardization Request: questo workshop mira a comprendere le esigenze di standardizzazione rispetto ai product identifier (ad esempio codici a barre, codici QR, tag RFID o simili) e degli identifier system (ad esempio DID, identificatori commerciali UN IS 7372, GS1, nuovi sistemi di identificazione) per la gestione e lo scambio di dati basati sul Digital Product Passport.
Molte aziende hanno i propri sistemi di product identifier, quindi è necessario un sistema di gestione degli identificatori per i Digital Product Passport per garantire l’interoperabilità. Questo pone un problema per le istituzioni che devono essere a conoscenza di milioni di sistemi di identificazione:
- Come possiamo decentralizzare adeguatamente il sistema del Digital Product Passport?
- È necessario che tutti abbiano un numero EEAN?
- E come allineare i futuri identificatori alle norme commerciali globali delle Nazioni Unite e alle norme del SAFE Act?
Tra i panelist saranno presenti Brett Hyland per UNECE che interverrà sulla digitalizzazione del commercio globale; Andrea Caccia, coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 501/GL sugli aspetti ICT dell’economia circolare e GS1 Italia. Seguiranno 30 minuti di discussione.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Di seguito il link per partecipare:
https://us06web.zoom.us/j/83282715634?pwd=SFpuMkljWTAxQWdDNmIveVllTnl0Zz09
Il secondo workshop
Il secondo incontro, sempre online e in inglese, sarà organizzato nell’ambito degli #StartTalking a cura di Euroconsumers e verterà sull’impatto che il futuro Digital Product Passport avrà sui consumatori, con un focus sulle attività di standardizzazione al riguardo.
Digital Product Passports: can information power the circular economy?
Giovedì 22 giugno 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Online
In particolare, la riflessione si focalizzerà su come
Ma quanto sarà facile nella realtà?
- I consumatori sono disposti e in grado di far parte di questa catena di informazioni?
- I produttori sono pronti a passare agli ID digitali dei prodotti per favorire la transizione verso l’economia circolare?
- Come saranno formattate le informazioni – abbiamo bisogno di standard per assicurarci che siano interoperabili e accessibili attraverso l’intero ciclo di vita della fornitura e della riparazione?
Il panel di questo evento ospiterà gli interventi di Christian Rousseau di Euroconsumers, Sitarz Wojtek della DG Energia, cambiamenti climatici, ambiente della Commissione Europea, Korina Hegarty di APPLIA Europe e Rembrandt Koppelaar di CircThread.
L’evento sarà disponibile liberamente in streaming qui:
https://www.youtube.com/watch?v=iDE11cFKfgQ
Questo progetto è stato finanziato dal programma H2020 dell’Unione Europea con l’Accordo di sovvenzione n. 958448.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025