Articoli | 28 Novembre 2024

Candidatura per il progetto europeo RobétArmé

UNI, partner del progetto europeo RobétArmé (Human-robot collaborative construction system for shotcrete digitization and automation through advanced perception, cognition, mobility and additive manufacturing skills – GA 101058731), sta cercando una o più figure esperte in sicurezza in cantiere. La figura si inserirà come subcontraente di UNI all’interno del progetto per realizzare le attività previste all’interno del Work Package 9, task 9.1, che prevedono:

WP9

T9.1 Studio di sicurezza nell’ambiente delle costruzioni

Questo task prevede uno studio sulle misure di sicurezza e sui possibili suggerimenti tecnologici e di standardizzazione nell’ambiente delle costruzioni. Il task definirà inoltre le misure di sicurezza da prendere in considerazione per l’ambiente di costruzione: in primo luogo, le regole di sicurezza stabilite dal proprietario dell’opera esistente devono essere applicate alle squadre operative del progetto pilota. In secondo luogo, le regole di sicurezza legate all’attività di manutenzione stessa dovranno essere conosciute e condivise dalle squadre operative e dagli utenti dell’. Infine, tutte queste regole devono essere conformi alle norme di sicurezza aggiuntive legate alla presenza di robot vicino all’uomo (Deliverable D9.1).

 

RUOLO DEL SUBCONTRAENTE E RISULTATI ATTESI

Per l’attività del subcontraente, è previsto un corrispettivo massimo di 40.000 € (IVA escl. non imponibile art 72 comma 1 lettera C), da erogare in tre tranche, ciascuna corrispondente alla ricezione e accettazione dei tre output richiesti, secondo i termini del contratto che sarà stipulato con UNI in seguito all’assegnazione dei lavori.

 

Gli output richiesti al subcontraente sono:

  • identificare i rischi di sicurezza legati all’ambiente di costruzione in cui si collocano le attività del progetto. Realizzare un report di sintesi entro 3 mesi dall’attivazione del contratto;
  • realizzare un documento contenente le linee guida per realizzare un piano sulla sicurezza relativo all’ambiente di costruzione nell’ambito del progettoattività di costruzione, manutenzione e monitoraggio di infrastrutture quali gallerie, cunicoli, muri da contenimento, pali e travi) entro 5 mesi dall’attivazione del contratto;
  • le linee guida devono contenere anche un piano esemplificativo collegato alle attività del progetto entro 7 mesi dall’attivazione del contratto.

La figura dovrà lavorare a stretto contatto con UNI e i partner di progetto prevalentemente tramite incontri online. Potrebbero essere necessari incontri in presenza, da tenersi in territorio europeo, in sede da concordare. I costi di eventuali trasferte, autorizzate preventivamente e a carico di UNI, saranno rimborsate su presentazione di richiesta di rimborso e relativi giustificativi in base al regolamento e alle procedure interni in materia.

 

Tutti i documenti dovranno essere realizzati in lingua inglese.  

 

CRITERI DI ELIGIBILITÀ:

  • Comprovata esperienza come professionista esperto/a della sicurezza in cantiere
  • Esperienza nella redazione di un piano di sicurezza nell’ambiente costruito nell’ambito del progetto (attività di costruzione, manutenzione e monitoraggio di infrastrutture quali gallerie, cunicoli, muri da contenimento, pali e travi)
  • Comprovata conoscenza professionale della lingua inglese
  • Disponibilità a trasferte su territorio nazionale ed europeo

COSTITUISCONO UN PLUS:

  • Esperienza in progetti finanziati
  • Conoscenza del settore della robotica
  • Conoscenza del mondo della normazione tecnica

 

Se sei interessato/a, scrivi a federica.fugaroli@uni.com entro il 20.12.24, indicando nell’oggetto “RobétArmé: subcontracting_candidatura” e allegando un CV, un preventivo che specifichi la sua validità temporale per mesi 6 (contenente la seguente annotazione: ROBETARME – HEUROPE – GA 101058731 – Subcontracting) e una breve lettera contenete una descrizione di precedenti lavori realizzati compatibili con gli output richiesti nel presente bando.

Il processo di selezione prevede l’analisi delle candidature da parte di una commissione composta da tre membri di UNI.

 

IL PROGETTO ROBÉTARMÉ

Data inizio: 1° giugno 2022

Data fine: 30 novembre 2025

Il progetto RobétArmé è un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Horizon Europe, GA 101058731.

Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma robotica cognitiva che affronti l’intera catena di applicazione del calcestruzzo spruzzato per attività autonome di costruzione, manutenzione e monitoraggio delle infrastrutture (gallerie, cunicoli, muri da contenimento, pali e travi).

Il progetto è coordinato dal CERTH e comprende 19 partner, provenienti da 12 nazioni.

Scopri di più sul progetto qui:

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.

27 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Next Generation Hospital: scenari di futuro

Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...

12 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Notizie

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 26 febbraio 2025

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, organi meccanici e valvole per pneumatici.

12 Febbraio 2025