
Notizie | 10 Settembre 2024
Cinque progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – settembre 2024
Qualità dell’aria, lattoniere edile, reti di sicurezza, attrezzature a pressione. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 novembre.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 11 novembre, cinque progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 015 Ergonomia e il progetto UNI1610891 “Ergonomia dell’ambiente fisico – Strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna”. Questo documento specifica le modalità per rendere ripetibile e riproducibile il processo di registrazione delle informazioni che portano a tale valutazione ai fini dell’ottenimento di condizioni di qualità dell’aria che garantiscano la salute degli occupanti negli edifici per usi civili (residenziale e terziario, edifici per l’istruzione). Fornisce inoltre una Check list per la raccolta di informazioni per la valutazione dell’aria negli ambienti interni.
Passiamo alla commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e al progetto UNI1613684 “Attività professionali non regolamentate – Lattoniere edile – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del lattoniere edile, ovvero del soggetto professionale operante nell’ambito della lattoneria edile. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni QNQ.
È la volta della Commissione UNI/CT 042 Sicurezza che volge la sua attenzione a due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1614160, s’intitola “Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza – Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo”. Il documento si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall’alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa. Specifica, inoltre, i requisiti minimi per proteggere i lavoratori e le persone dai possibili effetti derivanti dall’impatto degli oggetti. Identifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basato sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene.
Il secondo, UNI1611678, ha per titolo “Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza – Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo”. Anche questo documento si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori. Specifica i requisiti minimi per proteggere i lavoratori e le persone dai possibili effetti derivanti dalla penetrazione degli oggetti. Come per la precedente parte, definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 222 – CTI – Integrità strutturale delle attrezzature a pressione e il progetto UNI1609598 intitolato “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 8: Pianificazione delle ispezioni e delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI)”. Questa specifica tecnica fornisce indicazioni per la definizione della periodicità delle ispezioni e delle manutenzioni delle attrezzature a pressione sulla base della valutazione del rischio legato all’effettivo stato di conservazione ed efficienza delle attrezzature stesse. Recepisce le linee guida per l’ispezione e la manutenzione basate sul rischio definite dalla UNI EN 16991:2018 e fornisce indicazioni per la sua applicazione specifica al settore delle attrezzature a pressione nel contesto legislativo nazionale italiano.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 11 novembre.
Tag articolo:
Notizie correlate

Salute e benessere
Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori
Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.
24 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025