Notizie | 12 Giugno 2025

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell’involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

La norma, sviluppata dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, stabilisce le metodologie e i criteri per la caratterizzazione di controtelai e controtelai monoblocco utilizzati nell’installazione di diverse tipologie di serramenti e prodotti correlati. In particolare, la norma si applica ai controtelai destinati a finestre e porte esterne pedonali includendo anche materiali, prodotti complementari e accessori che possano influenzare le caratteristiche prestazionali dei controtelai o dei controtelai monoblocco. Questo comprende anche prodotti con caratteristiche di resistenza all’effrazione conformi alle norme UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629, UNI EN 1630 e UNI 11781.

Allo stesso modo, la norma copre i controtelai impiegati per porte interne pedonali, come indicato nella UNI EN 14351-2, sempre tenendo conto degli accessori e materiali complementari che incidono sulle prestazioni, inclusi quelli con resistenza all’effrazione conformi alle stesse normative citate. Viene inoltre considerato l’impiego di controtelai per chiusure oscuranti e altri prodotti regolati dalla UNI EN 13659, comprensivi di componenti aggiuntivi e materiali complementari, con particolare attenzione a quelli con caratteristiche di sicurezza contro l’effrazione, secondo le norme già elencate.

Il documento si estende anche alle schermature solari, secondo quanto previsto dalla UNI EN 13561, considerando anch’esse eventuali accessori e materiali complementari. Nel contesto della norma, sia i controtelai monoblocco sia quelli tradizionali sono intesi come strutture progettate per ospitare l’installazione non solo di serramenti, ma anche di oscuranti, schermature solari, zanzariere, sistemi di ventilazione meccanica ed elementi di sicurezza, tenendo conto delle predisposizioni per gli accessori necessari al loro corretto funzionamento e montaggio.

Per la determinazione delle caratteristiche tecniche di controtelai e controtelai monoblocco, la norma considera anche le condizioni al contorno, ovvero l’ambiente e le situazioni di installazione che possono influenzare le prestazioni. Tutte le caratteristiche tecniche descritte sono riferite a controtelai e controtelai monoblocco destinati a installazioni libere, cioè non integrate o proprietarie. Nel caso di controtelai proprietari, ovvero quelli progettati e realizzati specificamente per un determinato prodotto, le loro caratteristiche devono essere valutate congiuntamente al prodotto stesso, facendo sempre riferimento alle norme specifiche che regolano quel prodotto.

In sintesi, la norma fornisce un quadro completo e dettagliato per valutare e definire le prestazioni e i requisiti tecnici di controtelai e controtelai monoblocco, tenendo conto delle diverse applicazioni, degli accessori associati e delle condizioni di installazione, garantendo così un riferimento tecnico chiaro e aggiornato per progettisti, produttori e installatori nel settore edilizio.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11979:2025 “Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti – Caratteristiche prestazionali e requisiti”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025

Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025