![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/IPF.jpg)
Notizie | 20 Dicembre 2024
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 9 febbraio, due progetti di norma.
Iniziamo con la Commissione UNI/CT 006 Attività professionali non regolamentate e il progetto UNI1614340 dal titolo “Attività professionali non regolamentate – Tecnico Veterinario – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tecnico Veterinario. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Passiamo alla commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che pone in inchiesta il progetto UNI1612143 “Piastrellature ceramiche Parte 1 Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione”. Il documento definisce la qualità e le prestazioni di una piastrellatura ceramica, fornisce regole e istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell’installazione e nell’impiego e manutenzione, e specifica soluzioni conformi tipiche, tali da assicurare il raggiungimento e il mantenimento nel tempo dei livelli richiesti di qualità e prestazione in funzione della destinazione d’uso per la quale è stata progettata. Si applica alle piastrellature ceramiche orizzontali, verticali e inclinate, a pavimento, parete e soffitto, interne ed esterne, installate solo con adesivi e/o malta cementizia.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 9 febbraio.
Tag articolo:
Notizie correlate
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/prestazioni-ambiente-2-738x480.jpg)
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/IPP-1-738x480.jpg)
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/circolarita-economia-circolare_evidenza-738x480.jpg)
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/2023/01/IPP-738x480.jpg)
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/reportistica_evidenza-738x480.jpg)
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0
Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.
5 Dicembre 2024
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/2023/01/IPP-738x480.jpg)
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/cantiere-edile-edilizia-738x480.jpg)
Edilizia e costruzioni
Candidatura per il progetto europeo RobétArmé
28 Novembre 2024
![](https://www.uni.com/wp-content/uploads/thumbs/ict_professioni-738x480.jpg)
Servizi e professioni
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tra sostenibilità e qualificazione professionale
Il recente rinnovo del contratto nazionale del settore comunicazione ci offre l'occasione per parlare anche del ruolo degli standard in campo ICT.
26 Novembre 2024