
Notizie | 14 Novembre 2024
Economia circolare: la UNI/TS 11820:2024 in una nuova veste
La specifica tecnica dedicata alla misurazione della circolarità viene pubblicata oggi con novità, aggiornamenti e nuovi elementi per le organizzazioni
Sono passati due anni dalla pubblicazione della UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”: da allora, sempre più organizzazioni si sono avvicinate al tema dell’economia circolare quale leva per la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, considerando la norma come un punto di riferimento nazionale, tanto da essere citata nel PNRR all’interno della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare.
E proprio grazie alle stesse organizzazioni che hanno applicato tali indicatori è stato possibile raccogliere i feedback necessari per pubblicare la specifica tecnica in una nuova versione, e che rispondesse in modo più diretto alle esigenze dei soggetti che se ne avvalgono.
In principio, la UNI/TS 11820 nasceva per rispondere all’esigenza concreta del mercato di realizzare uno strumento affidabile e condiviso per misurare il livello di circolarità delle organizzazioni.
Tale documento fornisce infatti un framework completo che consente alle organizzazioni di intraprendere un percorso strutturato verso l’economia circolare, misurando il proprio livello di circolarità attraverso indicatori specifici, monitorando i progressi nel tempo e identificando le aree di miglioramento. La possibilità di comunicare in modo credibile i risultati raggiunti, tramite verifica di terza parte e Marchio UNI “Claim” rappresenta un ulteriore valore aggiunto del documento.
Ma quali sono le novità apportate alla versione del 2024?
- Maggiore flessibilità nella scelta di diversi indicatori
- Introduzione delle soglie di cut-off, elementi che permettono di escludere dalla misurazione gli elementi che hanno un impatto marginale sul risultato complessivo, secondo regole ben definite
- Ottimizzazione dell’allineamento di diverse definizioni con la norma ISO 59004, lo standard internazionale di riferimento per l’economia circolare, che ne definisce principi, definizioni e framework per l’implementazione.
- Aggiornamento delle appendici sugli esempi pratici di applicazione e sulla verifica e validazione di terza parte.
Per approfondire al meglio tutti gli aggiornamenti della UNI/TS 11820, vi invitiamo a partecipare al webinar dedicato venerdì 15 novembre, organizzato da UNI e UNIONCAMERE, al quale saranno presenti Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione UNI, e Claudio Perissinotti, Tecnical Project Manager UNI:
Economia circolare: valutare e misurare le prestazioni di un’azienda
Dalle 11:00 alle 13.00 – Online
(Programma)
La partecipazione è gratuita ed è richiesta l’iscrizione compilando il form QUI
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025