Notizie | 26 Settembre 2024
Edilizia e costruzioni: novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 933 parte 5. Il documento tratta le caratteristiche geometriche degli aggregati. Vediamo tutti i dettagli…
L’edilizia è una dei settori che trova maggiormente riscontro nella normazione; ed è proprio questo il caso! È grazie alla commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato che si deve il recepimento anche in lingua italiana della EN 933 parte 5.
Questo documento specifica un metodo per la determinazione della percentuale di particelle con superficie frantumata o spezzata in un campione di aggregato naturale grosso. Si riferisce alla ghiaia o agli aggregati miscelati contenenti ghiaia. In particolare, si applica ad aggregati grossi comprendenti particelle che rientrano nella frazione granulometrica 4/63 mm. Non interessa gli aggregati leggeri. Per gli aggregati grossi di dimensioni comprese tra 4 mm e 20 mm, le percentuali di superfici frantumate sono collegate al coefficiente di scorrimento e possono pertanto essere utilizzate in abbinamento al metodo di prova specificato nella EN 933-6.
Nella bibliografia della norma sono riportati esempi di metodi di prova più avanzati.
La prova – descritta nella norma – consiste nel separare manualmente una porzione di prova di aggregati naturali grossi in particelle frantumate, in particelle totalmente frantumate e in particelle totalmente arrotondate. Le masse di particelle frantumate, particelle totalmente frantumate e particelle totalmente arrotondate sono determinate ed espresse come percentuali in massa della porzione di prova.
All’interno della UNI EN 933 parte 5 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 932-2 Tests for general properties of aggregates – Part 2: Methods for reducing laboratory samples;
- EN 932-5 Tests for general properties of aggregates – Part 5: Common equipment and calibration;
- EN 933-1 Tests for geometrical properties of aggregates – Part 1: Determination of particle size distribution – Sieving method;
- EN 933-2 Tests for geometrical properties of aggregates – Part 2: Determination of particle size distribution – Test sieves, nominal size of apertures.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 933-5:2023 “Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati – Parte 5: Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati naturali grossi e misti”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Edilizia e costruzioni
Candidatura per il progetto europeo RobétArmé
28 Novembre 2024
Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – novembre 2024
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 novembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: Food&Beverage, latte, pavimentazioni e scale, metrologia della portata e piattaforme elevabili.
8 Novembre 2024
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – gennaio 2025
Profili professionali della mobilità delle organizzazioni, scolastica e della Pubblica Amministrazione, rivetti tubolari, controtelai per finestre, figura professionale del posatore di sistemi a secco in lastre e protezione delle vie respiratorie. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 gennaio.
7 Novembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Edifici e costruzioni in vetro
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN 17635. Il documento valuta le proprietà del vetro monolitico per l’uso in edifici e opere di costruzione. Vediamo tutti i dettagli…
7 Novembre 2024