Notizie | 5 Settembre 2024

EuroMaintenance 2024: presente anche UNI con il progetto europeo RobétArmé

Normazione, progetti europei e innovazione: anche UNI è presente alla fiera EuroMantainance 2024 con uno stand dedicato

Dal 16 al 18 settembre si terrà a Rimini, presso il Palacongressi, EuroMaintenance 2024, la fiera di riferimento internazionale per il settore della manutenzione. Durante i tre giorni di fiera, i leader della manutenzione presenteranno le innovazioni, le sfide e discuteranno delle possibili soluzioni per questo settore. Per partecipare è necessario acquistare il biglietto da QUI.

UNI sarà presente per tutti e tre i giorni presentando il progetto europeo RobétArmé, di cui è partner, con uno stand (n° 129) nell’area espositiva. Il 17 settembre si terrà inoltre uno speech presso l’area congressi con Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo, e Federica Fugaroli, Project Manager Ricerca e Sviluppo.

Il progetto RobétArmé

Il progetto mira ad avanzare lo stato dell’arte nell’ambito della robotica cercando di realizzare un sistema collaborativo uomo-robot per la digitalizzazione e automazione del calcestruzzo spruzzato.

La domanda di automazione nel settore delle costruzioni è in crescita a livello globale a causa di diversi fattori, come la scarsità e i costi elevati della manodopera qualificata, la necessità di nuove infrastrutture e l’esigenza di mantenere le strutture esistenti invecchiate. Nonostante la popolarità della tecnologia del calcestruzzo spruzzato, nota per la sua efficacia in termini di costi, l’applicazione manuale persiste anche con una significativa meccanizzazione. Per affrontare questa sfida, il progetto europeo RoBétArmé ha sviluppato un sistema robotico innovativo con capacità avanzate di percezione, cognizione e digitalizzazione, con l’obiettivo di automatizzare tutte le fasi dell’applicazione del calcestruzzo spruzzato. Puntando a un cambiamento radicale nella Costruzione 4.0, l’architettura di RoBétArmé segue le tre fasi dell’applicazione del calcestruzzo spruzzato, con l’obiettivo di automatizzare le attività di costruzione particolarmente laboriose attraverso una soluzione robotica altamente digitalizzata, robusta e versatile, in grado di eseguire autonomamente il calcestruzzo spruzzato in diversi ambienti di costruzione, come tunnel, edifici, ponti, muri di contenimento, ecc.

Il consorzio RoBétArmé è composto da 19 stakeholder europei di alto profilo: cinque centri di ricerca e università di livello mondiale (CERTH, DTU, EPFL, KUL e SDU), otto aziende industriali leader e PMI (COBOD, ROB, ANIMA, TITAN, DTT, ICE, IA e DS4), tre organizzazioni non profit (UNI, MORE ed EFF), e tre rappresentanti degli utenti finali con presenza internazionale nel settore delle costruzioni (BYCN, ARUP e CEAS).

Con riferimento ai temi del progetto RoBétArmé, UNI detiene la segreteria del CEN/TC 319 Maintenance, che ha pubblicato 13 norme europee e sta lavorando su tre nuovi documenti europei dedicati a questioni trasversali relative alla gestione e alle funzioni di manutenzione; qualificazione del personale di manutenzione; una guida sul processo di controllo dei rischi energetici e fluidici per le attività di manutenzione.

 

Il progetto è finanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon Europe con Grant Agreement n. 101058731.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Piastrellature ceramiche: dalla progettazione alla manutenzione

Pubblicata la nuova edizione della UNI 11493 parte 1. La norma innovativa definisce qualità e prestazioni delle piastrellature ceramiche, le regole per la scelta dei materiali, la progettazione, la posa, l’uso e manutenzione, con soluzioni conformi per garantire prestazioni adeguate alla destinazione d’uso nel tempo.

22 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 28 maggio 2025

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: fuochi artificiali, determinazione qualitativa dei perclorati, prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo, robot di servizio e sistema di gestione del valore.

14 Maggio 2025