Notizie | 18 Ottobre 2024

European Sustainability Reporting Standards e sostenibilità aziendale

Scopri il corso UNITRAIN in partnership con RINA – del 28 ottobre da remoto – che tratta un approccio alla costruzione dell’analisi di doppia materialità. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

Con l’attenzione globale che si sposta verso pratiche commerciali sostenibili, la Direttiva sul Reporting di Sostenibilità Aziendale – CSRD impone alle aziende di divulgare informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) in modo strutturato e trasparente. L‘analisi della doppia materialità è uno strumento fondamentale per le organizzazioni per valutare gli impatti dei fattori interni ed esterni sulle loro performance in materia di sostenibilità.

È proprio a questo proposito che il centro di formazione UNITRAIN in collaborazione con RINA propongono un nuovo corso – da remoto a catalogo per il prossimo 28 ottobre – dal titolo Integrare Prospettive: Approcci alla Costruzione dell’Analisi di Doppia Materialità”.

Il corso si compone di un modulo introduttivo asincrono, della durata di circa quaranta minuti, e di una sessione sincrona in modalità smart learning (8 ore). Fornisce una formazione sulle tecniche di redazione di un’Analisi della Doppia Materialità all’interno del quadro della Direttiva sul Reporting di Sostenibilità Aziendale (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Attraverso una combinazione di approfondimenti teorici e casi studio pratici, i/le partecipanti acquisiranno l’esperienza necessaria per sviluppare solide Matrici di Doppia Materialità conformi ai requisiti degli standard ESRS. Il corso coprirà argomenti chiave come l’identificazione delle questioni ESG materiali, l’integrazione nella strategia aziendale delle considerazioni sull’Analisi di Doppia Materialità, le strategie di coinvolgimento degli stakeholder, i metodi di raccolta e analisi dei dati e delle informazioni.

La proposta formativa è rivolta ai/alle partecipanti che hanno già dimestichezza con i contenuti dei seguenti documenti che si suggerisce di leggere:

  • Focus sulla CSRD testo direttiva comunitariaTesto GUCE 22/12/2023 principi di rendicontazione della sostenibilità.
  • Norme UNI di riferimento: UNI ISO 37301:2021 Sistemi di Gestione della compliance; UNI EN ISO 26000:2020 Guida alla responsabilità sociale; ISO 37000:2021 Guida per la Governance delle organizzazioni; UNI ISO TS 17033:2020 Asserzioni etiche ed informazioni di supporto. Principi e requisiti; UNI 11919-1 Modello applicativo nazionale della UNI EN ISO 26000:2020 – Parte 1: Indirizzi applicativi alla UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale.

Tra gli obiettivi del corso di certo troviamo l’acquisizione di informazioni di base dei quadri normativi di riferimento e degli standard di reporting applicabili al report di sostenibilità secondo quanto previsto dalla Direttiva UE 2022/2464 del 14/12/2022; comprendere il concetto di Doppia Materialità e la sua importanza nel reporting di sostenibilità secondo quanto previsto dalla CSRD; apprendere nozioni sulle metodologie di individuazione e coinvolgimento degli stakeholder nell’acquisizione di dati e informazioni rilevanti per l’analisi di doppia materialità; sperimentare modalità di progettazione di un framework dell’analisi di doppia materialità; esplorare le migliori pratiche per integrare le considerazioni sull’analisi di doppia materialità nella strategia aziendale e nei processi decisionali; e simulare attraverso un project work la definizione di una matrice di doppia materialità.

I destinatari tipici di questa proposta formativa sono professionisti/e e manager che operano nei settori della sostenibilità, della rendicontazione aziendale e della governance, che desiderano approfondire le loro competenze sull’Analisi di Doppia Materialità e la conformità ai requisiti derivanti dalla CSRD.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411

Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…

17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Economia circolare: profili professionali

In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.

16 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025