Notizie | 18 Marzo 2025

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

UNI e l’Associazione MASTER (Materials and Structures, Testing and Research) daranno il via, il prossimo 24 aprile (h. 15:00-17:00), ai lavori per la stesura di una nuova Prassi di Riferimento dedicata ai profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM – CRM) e a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento e il rinforzo strutturale di costruzioni esistenti (vd. Progetti in corso di sviluppo).

L’associazione MASTER promuove la cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile con particolare attenzione al recupero ed alla conservazione e alla digitalizzazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture. Si occupa inoltre di divulgazione tecnico-scientifica della cultura delle prove su strutture, del monitoraggio e dei controlli non distruttivi attraverso l’informazione continua e l’educazione permanente.

La Prassi di Riferimento che si intende sviluppare fornirà le competenze che il professionista dovrà soddisfare, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti saranno espressi, inoltre, in modo da agevolare a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità (certificazione).

Si tratta di un documento che non ha precedenti nel settore, volto anche a sensibilizzare e divulgare la cultura della sicurezza e l’innovazione nell’ingegneria civile.

Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo otto mesi dall’approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento. Esse costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025