Articoli | 7 Giugno 2023

La sicurezza alimentare tra normazione ed innovazione tecnologica

In occasione della Giornata sulla sicurezza alimentare 2023, ricordiamo le principali attività della normazione italiana in materia.

All’estero ce lo invidiano. I connazionali se ne vantano. Stiamo parlando del settore agroalimentare italiano che, grazie alla diversità e alla ricchezza del nostro territorio, offre tantissime varietà di alimenti, sia animali che vegetali, contribuendo a rendere la dieta mediterranea una delle migliori al mondo a livello di salute (di cui esiste anche una PdR dedicata).

Ma avere di base un’ottima materia prima non sempre significa che il prodotto finale arrivi sulle tavole nel modo giusto: la sicurezza alimentare è una priorità, sia per quanto riguarda l’aspetto ecosostenibile della filiera, sia per la salute delle persone e degli animali.

Inquinamento, cambiamenti climatici, scorretta gestione nelle fasi di produzione, sono alcune delle cause che alterano la qualità per prodotto, con inevitabili conseguenze sulla salute.

Ed è anche compito della normazione fornire ai produttori e alle imprese linee guida e standard tecnici per tutelare produttori e consumatori.

 

Il ruolo della normazione

Da anni la commissione UNI/CT 003 Agroalimentare si occupa di norme che tutelino in ogni fase di produzione la filiera, sia creando ad hoc nuove norme sia recependo e adottando standard sviluppati a livello europeo e internazionale.

Tra le ultime attività “Made in UNI”, spiccano la nuova UNI/PdR 145:2023 dedicata al Pest Management nel settore biologico, la UNI/PdR 142:2023 che indica i requisiti minimi per la Certificazione di Prodotti con caratteristica/requisito NON OGM.

A livello internazionale la produzione di standard dedicati alla sicurezza alimentare continua copiosamente:  ad esempio UNI ha adottato due norme ISO 22003 parte 1 e parte 2, rispettivamente dedicate ai requisiti per l’audit e la certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare, e alle regole applicabili per l’audit di un sistema per la sicurezza alimentare.

 

I progetti europei

L’impegno di UNI si manifesta anche attraverso la partecipazione attiva a numerosi progetti europei, cercando nell’innovazione tecnologica nuovi metodi per una produzione alimentare sostenibile: è il caso di MOZART, un progetto finanziato con fondi europei Horizon Europe che promuove lo sviluppo delle più recenti tecnologie robotiche per guidare l’industria alimentare verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Iniziato lo scorso ottobre 2022 e con la fine dei lavori programmata nel settembre del 2026, il progetto mira a far progredire lo stato dell’arte della manipolazione robotica di oggetti morbidi ed eterogenei, seguendo un approccio innovativo basato sull’utilizzo di superfici di manipolazione deformabili supportate da strumenti di controllo e apprendimento basati sull’intelligenza artificiale.

L’ultimo pilastro del progetto è un approccio integrativo-interdisciplinare alle scienze sociali e umane che affronta la transizione del ruolo degli operatori di oggi verso lavori più qualificati in futuro. Inoltre, affronta le sfide etiche generali che circondano la produzione alimentare per assicurare uno sviluppo tecnologico sostenibile in termini di conseguenze sociali, etiche ed ecologiche.

UNI è profondamente coinvolto nel progetto e supporta il processo decisionale, da un punto di vista metodologico, su come i risultati di MOZART possono essere trasferiti nel sistema di standardizzazione, andando incontro alle esigenze dei partner e utilizzando un approccio strategico che si adatti agli obiettivi del progetto.

Tutto ciò a sottolineare ancora una volta come la normazione sia uno strumento fondamentale per il trasferimento tecnologico, in grado di colmare il divario tra la ricerca e il mercato internazionale. Gli standard codificano l’innovazione attraverso un linguaggio condiviso compreso da aziende, ricercatori, stakeholder e cittadini in tutto il mondo, basandosi sui principi di apertura e trasparenza.

 

Per informazioni:

Innovazione e Sviluppo UNI

E-mail: sviluppo.progetti@uni.com

 

****************

MOZART è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea con grant agreement n. 101069536

 

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Notizie

Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?

Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.

1 Luglio 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Notizie

In consultazione la prassi di riferimento dedicata alle matrici organiche ottenute da fanghi di depurazione

È possibile inviare i propri commenti riguardanti la bozza entro il 6 luglio.

5 Giugno 2025

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Diciassette nuovi progetti in inchiesta pubblica preliminare – 22 maggio 2025

Sono 17 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall'8 al 22 maggio) ad inchiesta pubblica preliminare, per dare la possibilità a tutti i soggetti interessati di manifestare il loro interesse a partecipare ai lavori.

8 Maggio 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Microplastiche nella filiera alimentare: comprendere la UNI/PdR 158

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sicurezza degli alimenti rivolto organizzazioni operanti nel settore agroalimentare.

30 Aprile 2025

Agroalimentare

Notizie

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025