Notizie | 30 Luglio 2024

La sostenibilità della Dieta Mediterranea

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato dal Tavolo di lavoro “Certificazione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari”.

Entra ora in fase di consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento “Linee guida per la sostenibilità della Dieta Mediterranea“.
Sviluppato con gli esperti dell’Osservatorio Dieta Mediterranea, il documento si pone l’obiettivo di declinare le caratteristiche di sostenibilità della Dieta Mediterranea, intercettandone i requisiti contemplati nel riconoscimento Unesco: dal 2010 infatti la Dieta mediterranea è riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Il testo della futura prassi di riferimento – ora liberamente scaricabile e sottoposto a consultazione pubblica fino al 30 agosto prossimo – è basato sulla UNI/PdR 25 del 2016 (“Dieta Mediterranea patrimonio immateriale UNESCO – Linee guida per la promozione di uno stile di vita e di una cultura favorevole allo sviluppo sostenibile”) e, rivisitandone i contenuti, approfondisce i benefici dei diversi elementi che caratterizzano la Dieta Mediterranea come modello alimentare sostenibile e stile di vita sano e intende favorirne la diffusione.

Il progetto di prassi di riferimento fornisce, dunque, indirizzi operativi per i diversi soggetti interessati alla valorizzazione della Dieta Mediterranea e indica le modalità per salvaguardare e trasmettere nel tempo i valori intangibili propri del modello rappresentato dalla Dieta Mediterranea.
In questo, stretto è il collegamento con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, che individua il modello di sviluppo sostenibile come l’unico in grado di garantire un futuro al nostro pianeta.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento

Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.

14 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un esempio di comunicazione sostenibile e completa

Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

L’economia circolare ha bisogno di… professionisti

Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.

12 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”

Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.

12 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare

Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.

11 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024