Notizie | 12 Febbraio 2025

Next Generation Hospital: scenari di futuro

Il 18 febbraio, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un’occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene…

Pensare l’ospedale del futuro. E progettarlo.
Questo l’impegno che muove, dal 2022, la Piattaforma di ricerca multiattore Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI), voluta dal Politecnico di Milano (Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito) e da Fondazione Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di sviluppare e sperimentare strategie evolutive di innovazione progettuale, tecnologica, organizzativa, costruttiva e gestionale delle infrastrutture ospedaliere.
La sfida? Traghettare gli ospedali attuali verso modelli di nuova generazione (Next Generation Hospital®) più funzionali, sostenibili, digitali, sicuri, inclusivi e in rete con il territorio.

Il progetto è ben avviato e il prossimo 18 febbraio è previsto il terzo Annual Meeting (vd. Programma) che raccoglie tutti i soggetti impegnati in questa ambiziosa iniziativa destinata a fornire soluzioni articolate e tecnologicamente avanzate alla sanità del nuovo millennio.
E anche UNI svolge un ruolo importante in questo ambito, fornendo il proprio contributo attraverso i lavori del GL 34 “Ospedali e strutture socio-sanitarie” che opera in seno alla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” (UNI/CT 033).

Coordinato da Stefano Capolongo, docente di Hospital Design del Politecnico di Milano, il gruppo di lavoro è ora impegnato in un passaggio fondamentale, ossia la definizione di un linguaggio comune che permetta a tutti gli attori della filiera – provenienti da discipline e ambiti differenti – di avere una base condivisa, facilitando così un’efficace interazione tra i vari soggetti coinvolti nella progettazione e realizzazione degli ospedali del futuro. Uno standard terminologico, dunque, che rappresenta solo il primo step (ma quanto mai emblematico dei valori della normazione tecnica) a cui ne seguiranno molti altri, nell’intento di dare indicazioni chiare sulle diverse componenti che costituiscono un’architettura sanitaria, approfondendo aspetti significativi nell’ambito di un progetto ospedaliero quali la localizzazione e l’accessibilità della struttura sanitaria, i criteri generali di progettazione e la qualità architettonica, l’organizzazione delle aree funzionali sanitarie e non sanitarie, le caratteristiche strutturali, le componenti tecnologiche e strutturali, le componenti impiantistiche, nonché i sistemi di ventilazione e la qualità dell’aria, i materiali di finitura e arredi sanitari e non sanitari e molto altro.

Il terzo annual meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures, che si terrà presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano di piazza Leonardo da Vinci 32, ha quindi l’obiettivo di presentare i risultati della ricerca e di discutere i principi del Next Generation Hospital nelle sue forme di applicazione in casi studio reali.
Per UNI interverrà Clara Miramonti, funzionaria tecnica di riferimento per la UNI/CT 033, che presenterà la nuova norma terminologica sulle costruzioni ospedaliere, in fase di ultimazione.

Per informazioni sull’evento: jrphealthcare@fondazione.polimi.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici

UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.

12 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.

27 Febbraio 2025

Salute e benessere

Notizie

Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia

Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.

26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

18 Febbraio 2025

Salute e benessere

Notizie

Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano

La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.

17 Febbraio 2025