Notizie | 2 Gennaio 2025

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

Sono 8 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 2 al 16 gennaio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

IPP

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 200 – CTI – Commissione Centrale Tecnica e il progetto UNI1614758. Questo documento fornisce la procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) come definiti nella UNI EN ISO 52120-1. L’asseverazione consente pertanto di verificare la conformità del sistema BACS, come realizzato, a una classe di efficienza (A, B, C e D) per gli edifici residenziali e non residenziali. Sostituisce la UNI/TS 11651:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e al progetto UNI1614768. Il documento specifica un metodo per determinare la resistenza di finestre (inclusi lucernari), porte o facciate continue ai detriti portati dal vento, in caso di minacce naturali caratterizzate da eventi simulati di tempeste di vento distruttive. Adotta la ISO 16316:2024.

È la volta della commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi e del progetto UNI1614856. Questo documento specifica i requisiti generali di sicurezza e i metodi di prova per l’attrezzatura fissa di allenamento. Le altre parti della serie ISO 20957 possono modificare i requisiti contenuti nel documento. Tratta anche gli aspetti ambientali. Sostituisce la UNI EN ISO 20957-1:2013.

E ancora è la commissione UNI/CT 023 – Luce e illuminazione che pone in inchiesta il progetto UNI1614859. Il rapporto tecnico fornisce una procedura per la valutazione dello scostamento tra le coordinate cromatiche dichiarate e misurate mediante l’utilizzo delle Ellissi di MacAdam. La valutazione può anche essere utilizzata per la verifica in ambito Ecodesign. Fornisce anche una panoramica sul tema della percezione delle differenze di colore, proponendo un confronto con il sistema ANSI in relazione al binning dei LED.

Procediamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che volge la sua attenzione a tre progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614860, definisce i criteri di base per l’odorizzazione dei gas combustibili; stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore; e definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili. Sostituisce la UNI 7133-2:2023.

Il secondo, UNI1614872, definisce le condizioni tecniche di fornitura, i requisiti e le caratteristiche dei giunti isolanti monoblocco con pressione massima di esercizio (MOP) pari a 1,6 MPa (16 bar). Sostituisce la UNI 10284:1993, UNI 10285:1993.

Il terzo, UNI1614979, stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo. Sostituisce la UNI 7133-3:2023.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione e il progetto UNI1614951. Questo documento contiene le specifiche per l’Identificatore internazionale normalizzato dei nomi (ISNI) per l’identificazione delle identità pubbliche, cioè le identità usate pubblicamente dai soggetti coinvolti nelle industrie dei contenuti multimediali e nelle relative catene di creazione, produzione, gestione e distribuzione dei contenuti. Il sistema ISNI identifica in modo univoco le identità pubbliche in diversi campi dell’attività creativa e fornisce uno strumento per disambiguare le identità pubbliche che potrebbero altrimenti essere confuse. L’ISNI non è destinato a fornire un accesso diretto a informazioni complete su un’identità pubblica, ma può fornire collegamenti ad altri sistemi in cui tali informazioni sono presenti. Sostituisce la UNI ISO 27729:2013.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 16 gennaio 2025.

Tag articolo:

Notizie correlate

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.

4 Giugno 2025