Notizie | 10 Gennaio 2025
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l’impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
La normazione tecnica offre nuove risposte concrete per valutare l’impatto ambientale dei prodotti da costruzione e comunicarlo efficacemente ai consumatori. La commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha infatti reso disponibile in italiano la norma EN 17672, che definisce le modalità per una comunicazione trasparente tra aziende e consumatori.
La norma introduce regole comuni per la comunicazione, inclusi i sistemi di confronto basati sulle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) secondo la EN 15804. L’obiettivo è fornire ai consumatori informazioni chiare per confrontare consapevolmente gli impatti ambientali di prodotti da costruzione, sistemi assemblati ed elementi costruttivi, seguendo l’approccio dell’Impronta Ambientale di Prodotto adattato alla EN 15804.
Il documento permette di aggregare i risultati degli impatti ambientali dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita (moduli A1-C4), offrendo una visione completa “dalla culla alla tomba”. Introduce inoltre regole per il benchmarking e per definire l’equivalenza funzionale, considerando scenari predefiniti e le conclusioni della fase pilota dell’Impronta Ambientale di Prodotto (PEF). I Comitati Tecnici possono così sviluppare proprie equivalenze funzionali e classificare le prestazioni ambientali per una comunicazione efficace verso il consumatore.
La comunicazione si basa sui risultati del ciclo di vita del prodotto come parte dell’edificio, secondo la EN 15804, includendo anche informazioni su benefici e impatti oltre il confine del sistema. Il documento fornisce linee guida alle organizzazioni per sviluppare una comunicazione business-to-consumer efficace e definisce regole condivise per metodologie di confronto basate sulle EPD, facendo riferimento alla EN 15804 e alla EN 15942 per il formato comunicativo.
All’interno della UNI EN 17672 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 15804:2012+A2 Sustainability of construction works – Environmental product declarations – Core rules for the product category of construction products;
- EN 15978 Sustainability of construction works – Assessment of environmental performance of buildings – Calculation method;
- EN ISO 14025 Environmental labels and declarations – Type III environmental declarations – Principles and procedures;
- EN ISO 14026 Environmental labels and declarations – Principles, requirements and guidelines for communication of footprint information;
- EN ISO 14044 Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 17672:2023 “Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
11 Dicembre 2024