
Notizie | 22 Giugno 2023
Professioni non regolamentate: norme e non solo…
La nostra nuova brochure fornisce utili informazioni non solo sui processi normativi, ma anche sulla partecipazione ai tavoli tecnici, la formazione qualificata, la diffusione del Marchio UNI e molto altro.
Tanto la globalizzazione quanto un’evoluzione tecnologica sempre più pervasiva stanno cambiando profondamente le nostre vite.
Non si tratta di un fenomeno nuovo, ma nuova è la velocità con cui questi cambiamenti si impongono nella nostra società. Emergono nuovi bisogni e con essi, inevitabilmente, anche nuove professioni che mancano talvolta di una chiara riconoscibilità e di un contesto opportuno di regole. Insomma: un quadro che ne definisca con certezza i confini, i requisiti, le competenze.
Da tempo la normazione – sia nazionale che europea ed internazionale – sta affrontando il problema della qualificazione professionale di queste attività ed è proprio su questa base che molte commissioni tecniche UNI hanno negli ultimi anni già definito un consistente pacchetto di norme.
A definire meglio il quadro, dieci anni fa è anche intervenuta la Legge 4/2013 (“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”) che, applicando il principio di sinergia tra legislazione e normazione tecnica, richiama all’articolo 6 il ruolo delle norme UNI per definire i principi e i criteri che disciplinano l’esercizio autoregolamentato delle attività professionali.
Il quadro è quindi piuttosto consolidato ma il processo è in continua e inevitabile evoluzione.
Qual è dunque il ruolo delle norme tecniche?
E quello della certificazione?
E il marchio UNI professioni?
E che servizi offre UNI al professionista che vuole intraprendere questo percorso?
A queste domande risponde, in maniera semplice e veloce, la brochure “Attività professionali non regolamentate: norme e non solo“, disponibile in formato PDF anche nella sezione “UNI per te” alla voce “Libera professione e partite IVA > Professioni non regolamentate“. Il documento fornisce utili spunti alle associazioni professionali interessate ad avviare, non solo processi normativi per la qualificazione delle figure professionali, ma anche veri e propri accordi di partnership con UNI per la diffusione delle norme, la partecipazione ai tavoli tecnici, la formazione qualificata e la diffusione del Marchio UNI Professioni.
Il tema è di grande attualità e prospettiva.
Per questo, in occasione del decennale della sopra citata Legge 4/2013, il prossimo ottobre si svolgerà un evento di rilievo presso il Senato della Repubblica, durante il quale UNI e ACCREDIA faranno il punto sullo stato dell’arte e tracceranno le linee di sviluppo della materia nel prossimo futuro.
Nelle prossime settimane forniremo ulteriori informazioni.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023