Notizie | 10 Aprile 2025

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

Quello della mobilità, e dell’impatto che la stessa ha in termini di costo ambientale, economico e sociale, è un argomento che ha assunto una sempre maggiore rilevanza per la quasi totalità delle attività economiche (e non solo) del territorio nazionale. Di conseguenza, nel corso degli anni è cresciuto il bisogno di figure professionali d’impronta manageriale, capaci di amministrare e gestire gli spostamenti, assicurando efficienza e costi contenuti, da un lato, e minor impatto ambientale possibile dall’altro.

Ed è proprio per rispondere a queste esigenze di garanzia, qualità e competenza, che è stata appena pubblicata a catalogo la nuova norma UNI 11977:2025 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
La norma è il frutto dei lavori di revisione della UNI/PdR 35 pubblicata nel 2018: una attività avviata dal Gruppo di Lavoro 32 della Commissione Tecnica UNI 006 “Attività professionali non regolamentate” nell’ottobre del 2022 e che si è chiusa lo scorso gennaio. Durante questo periodo, che ha visto impegnati al fianco di UNI i rappresentanti delle maggiori Associazioni professionali, del mondo della formazione, di quello universitario e della certificazione accreditata, i requisiti dei profili presenti nella Prassi di Riferimento sono stati totalmente ripensati, organizzati e armonizzati.

Così come già avveniva con la UNI/PdR 35, la norma UNI 11977 – che ora la sostituisce – identifica i quattro profili professionali che caratterizzano questo settore, ovvero:

  • Fleet Manager, che gestisce in particolare il flusso delle flotte aziendali;
  • Mobility Manager, che si occupa principalmente della mobilità dei lavoratori negli spostamenti tra sede operativa e abitazione;
  • Travel Manager, che generalmente organizza le trasferte e i viaggi d’affari dei lavoratori;
  • Chief Fleet Mobility Travel Officer (in breve, Chief FMT Officer), che invece ha un ruolo di gestione trasversale di tutta la mobilità, avendo il preciso compito di coordinare le diverse azioni, iniziative o procedure adoperate dall’azienda.

Risulta particolarmente evidente come i primi tre profili citati abbiano un approccio tematico verticale, mentre il Chief FMT Officer ha il ruolo di gestione orizzontale del macro-tema della mobilità.

La pubblicazione di questa norma rappresenta senza dubbio una pietra miliare per i professionisti e le Associazioni che si occupano di mobilità, e anche un’ottima opportunità per tutte le organizzazioni, siano esse aziende, PA, scuole e università, ecc. Infatti, se da un lato la norma consente ai singoli professionisti di ottenere una certificazione di qualità accreditata, dall’altro la stessa consente alle organizzazioni di avere un preciso riferimento che riveli cosa aspettarsi da un vero professionista della mobilità. A vantaggio, dunque, sia dei fornitori dei servizi che dei clienti.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11977:2025 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Servizi e professioni

Notizie

Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi

Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management

26 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Notizie

La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento

Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...

18 Febbraio 2025

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti

Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore

13 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Forum Piscine 2025: i convegni di UNI

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera

4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento

Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.

30 Gennaio 2025

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Animali domestici

Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.

29 Gennaio 2025