Notizie | 13 Settembre 2024

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – settembre 2024

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 13 al 29 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: veicoli commerciali, impianti chirurgici, valorizzazione del brand, sistema di gestione dei beni e linee guida per l’allineamento tra le funzioni di gestione dei beni.

Sono 6 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 13 al 27 settembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 300 – CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo e il progetto UNI1614347. Questo documento tratta i veicoli commerciali e specifica le dimensioni delle ralle di sterzo e cuscinetti di base a sfera, quando montate su un veicolo che è di una tipologia fra quelle citate nell’ISO 18868:2013, Clausola 4, per garantirne la loro intercambiabilità. È inoltre applicato ai seguenti modelli: Semi-rimorchi che usano ralle di sterzo e cuscinetti di base a sfera, per orientare l’asse anteriore; Ralle di sterzo e cuscinetti di base a sfera, assemblati con la ralla a perno (quita ruota) della motrice (camion) per migliorare la sterzata. Adotta la ISO 5216:2024.

Passiamo alla commissione UNI/CT 044 – Salute – Tecnologie biomediche e diagnostiche che pone in inchiesta due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1614435, tratta gli impianti chirurgici. In particolare, specifica le caratteristiche e i corrispondenti metodi di prova per la lega da colata di cobalto-cromo-molibdeno da utilizzare per la fabbricazione di impianti chirurgici. Adotta la ISO 5832-4:2024.

Il secondo, UNI1614436, tratta sempre gli impianti chirurgici e specifica le caratteristiche e i corrispondenti metodi di prova per la lega di titanio lavorato nota come lega di titanio 6-alluminio 7-niobio (Ti-6Al-7Nb) da utilizzare per la fabbricazione di impianti chirurgici. Copre l’ambito degli impianti chirurgici dove è importante avere una norma di riferimento per i requisiti chimici, meccanici e di microstruttura delle materie prime utilizzate per la fabbricazione di impianti chirurgici e per i relativi metodi di prova da utilizzare per l’analisi delle materie prime, in modo che i fabbricanti di impianti chirurgici possano verificare la conformità delle materie prime utilizzate ai requisiti richiesti. Adotta la ISO 5832-11:2024.

È la volta della commissione UNI/CT 040 – Servizi che volge la sua attenzione a tre progetti. vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614283, fornisce i requisiti per l’implementazione e la rendicontazione delle valorizzazioni del brand. I brand sono uno degli asset più preziosi delle organizzazioni, per tale motivo la valorizzazione di un marchio diventa prioritaria. Da qui l’importanza di dare un supporto normativo. Adotta la ISO 20671-2:2023.

Il secondo, UNI1614277, specifica i requisiti per un sistema di gestione dei beni (asset). Il documento è applicabile a tutti i tipi di asset e a tutte le tipologie di organizzazioni indipendentemente dalle dimensioni. Sostituisce la UNI ISO 55001:2015.

Il terzo, UNI1614302, è una specifica tecnica che fornisce linee guida per l’allineamento tra le funzioni di gestione dei beni finanziarie e non finanziarie, al fine di migliorare il controllo interno come parte del sistema di gestione di un’organizzazione. Anche in questo caso, il documento è applicabile a tutti i tipi di beni e da tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni. Sostituisce la UNI ISO/TS 55010:2020.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 27 settembre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Servizi e professioni

Notizie

Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro

L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.

19 Giugno 2025