Notizie | 7 Novembre 2024

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – gennaio 2025

Profili professionali della mobilità delle organizzazioni, scolastica e della Pubblica Amministrazione, rivetti tubolari, controtelai per finestre, figura professionale del posatore di sistemi a secco in lastre e protezione delle vie respiratorie. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 gennaio.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 5 gennaio, sei progetti di norma.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 006 Attività professionali non regolamentate e il progetto UNI1610784 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce requisiti relativi ai profili professionali della mobilità delle organizzazioni, scolastica e della Pubblica Amministrazione, individuandone compiti e attività specifiche e relative conoscenze, abilità e autonomia e responsabilità, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Nello specifico i profili professionali sono: Fleet Manager; Travel Manager; Mobility Manager; e Chief Fleet Mobility and Travel Officer (Chief FMT Officer).

Passiamo alla commissione UNI/CT 031 Organi meccanici che volge il suo interesse a due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1613009, s’intitola “Rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico” stabilisce le caratteristiche dimensionali ed i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, liscio o godronato, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.

Il secondo, UNI1613010, dal titolo “Rivetti tubolari filettati con gambo esagonale e parzialmente esagonale” stabilisce le caratteristiche dimensionali ed i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo esagonale e parzialmente esagonale, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto possono essere utilizzati in alternativa ai rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, quando sono richieste elevate caratteristiche di tenuta e anti-rotazione. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.

È la volta della commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si è occupata di due progetti. eccoli qui di seguito, il primo, UNI1612532, s’intitola “Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti – Caratteristiche prestazionali e requisiti”. Il documento definisce le metodologie e i criteri per la caratterizzazione di controtelai e controtelai monoblocco impiegati per l’installazione di finestre, porte esterne e interne pedonali, chiusure oscuranti e schermature solari, considerando eventuali componenti aggiuntivi (o accessori) e materiali e prodotti complementari, anche considerando i loro giunti di installazione ai vani.

Il secondo, UNI1612862, ha per titolo “Attività professionali non regolamentate – Posatori di sistemi a secco in lastre – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi al profilo professionale del posatore di sistemi a secco in lastre, per quanto concerne la posa di pareti divisorie (tramezzi), contropareti e controsoffitti piani o inclinati, anche con specifiche prestazioni acustiche, di resistenza al fuoco, sismiche, ecc., in edifici residenziali e non residenziali, di nuova costruzione ed esistenti, e la posa di pareti e rivestimenti di pareti con orditura a tutta altezza.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 Sicurezza e il progetto UNI1611334 “Guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006”. Il documento costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie fornendo criteri di scelta, uso, manutenzione e gestione degli APVR; e definendo le modalità di formazione e addestramento all’uso degli APVR.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 5 gennaio.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.

5 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.

27 Febbraio 2025