Notizie | 4 Luglio 2024

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – luglio 2024

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 4 al 18 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture del gas, sistemi di gestione dell’efficienza idrica e della sicurezza del traffico stradale, sicurezza e resilienza.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 4 al 18 luglio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che volge la sua attenzione a due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614214, elenca i termini e le definizioni, prescrive i criteri generali per la progettazione, la costruzione e l’installazione degli alloggiamenti e per la progettazione, la costruzione e il collaudo delle stazioni di controllo della pressione. Il documento consente di disporre di uno strumento che definisce i criteri della verifica di sicurezza, oltre agli impianti domestici e similari, anche a quelli di ambiti diversi (di tipo extradomestico e per l’ospitalità professionale), in coerenza con il corpus normativo di riferimento (impianti e derivazioni di utenza). Sostituisce la UNI 8827-1:2015.

Il secondo, UNI1614215, prescrive i criteri generali per la progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di controllo della pressione. Tratta i requisiti dei sistemi di controllo della pressione per gas canalizzati, che sono alimentati da condotte con MOPU maggiore di 0,04 e minore o uguale a 5 bar, funzionanti con pressione a valle non maggiore di 0,04 bar per gas della prima e seconda famiglia secondo la UNI EN 437, impiegati per alimentare una rete di distribuzione o direttamente utenze diverse da utilizzi esclusivamente tecnologici, intese ad esempio come quelle allocate presso le abitazioni del consumatore che acquista gas per uso proprio (per cottura e/o condizionamento ambientale e/o produzione acqua calda sanitaria). Sostituisce la UNI 8827-2:2015.

Passiamo alla commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e al progetto UNI1614244. Questo documento specifica i requisiti e contiene una guida per l’utilizzo nello stabilire, implementare e mantenere un sistema di gestione dell’efficienza idrica. È applicabile a organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni che utilizzano l’acqua. È focalizzata sui consumatori finali. Sostituisce la UNI ISO 46001:2021.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino che pone in inchiesta quattro progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1614105, specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire. I requisiti della ISO 39001 includono lo sviluppo e l’applicazione di una politica RTS adeguata, lo sviluppo di obiettivi e piani d’azioni correlati ad essa, che considerino requisiti legali e altri sottoscritti dall’organizzazione, nonché le informazioni sugli elementi e i criteri correlati al sistema RTS che l’organizzazione identifica come quelli che ha la possibilità di controllare e sui quali può intervenire. Sostituisce la UNI ISO 39001:2016.

Il secondo, UNI1614106, specifica i requisiti per l’identificazione, lo sviluppo e la gestione di accordi di partenariato con o tra le organizzazioni. Si applica ad organizzazioni private e pubbliche di tutte le dimensioni, dalle grandi corporazioni multinazionali e governative alle organizzazioni no-profit e micro/piccole imprese. Si può applicare a diversi differenti livelli, per esempio ad una singola applicazione, ad accordi individuali, ad accordi multipli riconosciuti e ad applicazione completa a livello di organizzazione per tutti i tipi di relazione riconosciuti. Sostituisce la UNI ISO 44001:2019.

Il terzo, UNI1614104, specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica. Anche in questo caso il documento è applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione (per esempio imprese commerciali, enti governativi o altri enti pubblici e organizzazioni senza scopo di lucro) che intendono stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione della sicurezza. Fornisce un approccio olistico e comune e non è specifico per l’industria o il settore. Inoltre, può essere utilizzato per tutta la vita dell’organizzazione e può essere applicato a qualsiasi attività, interna o esterna, a tutti i livelli. Sostituisce la UNI ISO 28000:2022.

Il quarto, UNI1614103, fornisce un quadro di riferimento per stabilire, attuare, operare, monitorare, rivedere, mantenere e migliorare la gestione delle operazioni di sicurezza. Fornisce i principi e i requisiti per un sistema di gestione delle operazioni di sicurezza (SOMS). Nasce dalla necessità di agevolare le organizzazioni nel tener conto degli effetti dei cambiamenti climatici già nella definizione del campo di applicazione dei loro sistemi di gestione, qualunque sia la disciplina che tali sistemi intercettano. Sostituisce la UNI ISO 18788:2022.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 18 luglio 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica

Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!

3 Luglio 2025