Notizie | 31 Ottobre 2024

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – ottobre 2024

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 31 ottobre al 14 novembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: compostaggio, campionatori automatici di liquidi in chimica, pressione del gas, figure professionali del maniscalco e istruttore di maniscalchi, sistemi di filtraggio dell’acqua piovana e la misurazione di radionuclidi.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 31 ottobre al 14 novembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 004 – Ambiente e il progetto UNI1614037. Questo documento si occupa di definire un metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiuto organico da recuperare attraverso i processi di digestione anaerobica e compostaggio. Nasce dalla necessità di disporre di un documento nazionale di riferimento immediatamente applicabile da parte di diversi soggetti coinvolti nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti organici. Sostituisce la UNI/PdR 123:2021.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica e al progetto UNI1614580 che tratta i campionatori automatici di liquidi. Specifica l’analisi dell’incertezza delle procedure di misura descritte nella ISO 23873-2, in accordo con quanto descritto nella ISO/IEC Guide 98-3. Questo documento include anche la determinazione degli altri elementi di incertezza relativi al processo ed il dispositivo di distribuzione del liquido in esame (DUT) per stimare l’incertezza di misura globale del volume distribuito mediante un campionatore automatico di liquidi. Adotta l’ISO/TR 6037:2024.

È la volta dell’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas e del progetto UNI1614619. Questo documento prescrive i criteri da seguire nella sorveglianza dei sistemi di controllo della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa tra 0,04 bar e 12 bar, al fine di mantenere la sicurezza e l’efficienza degli impianti stessi per assicurare la continuità di servizio. Si applica ai sistemi di controllo della pressione del gas di cui alla UNI 8827, UNI 10390 e UNI 10619. Sostituisce la UNI 10702-1:2019.

Procediamo con la commissione UNI/CT 006 – Attività professionali non regolamentate che volge la sua attenzione al progetto UNI1614652. Il documento si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale di: Maniscalco per equidi e Istruttore di maniscalchi per equidi. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti saranno inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

E ancora è l’ente federato UNI/CT 600 – UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche che si è occupato del progetto UNI1614653. Questo rapporto tecnico si applica all’installazione di sistemi di infiltrazione e stoccaggio/attenuazione dell’acqua piovana a gravità. In particolare, si riferisce alle installazioni che comprendono: serbatoi costituiti da sistemi modulari di materiali termoplastici a forma cubica assemblati; componenti integrali; componenti ausiliari; geotessili e/o geomembrane; e l’incorporazione e il riempimento. Questi sistemi sono destinati all’uso interrato in aree paesaggistiche, pedonali o di traffico veicolare e sono utilizzati all’esterno di strutture edilizie. Recepisce il CEN/TR 17179:2018.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che si è occupata di due progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo, UNI1614678, descrive il metodo generico per la misura di radionuclidi alfa emettitori, per tutti i tipi di campioni (suolo, sedimento, materiale da costruzione, campioni alimentari, acqua, aria, bioindicatori ambientali, campioni biologici come urine e feci, etc.) con la spettrometria alfa. Questo metodo può essere usato per qualsiasi tipo di indagine ambientale o attività di monitoraggio di radionuclidi alfa emettitori. Adotta la ISO 23548:2024.

Il secondo, UNI1614679, si applica alle misure di radioattività su superfici che possono essere contaminate da sostanze radioattive. La facilità di decontaminazione di una superficie è una proprietà e un importante criterio per la selezione dei materiali utilizzati nell’industria nucleare, negli impianti di stoccaggio temporaneo o di smaltimento di materiali radioattivi. Il test descritto è un metodo di laboratorio rapido che ha lo scopo di confrontare la facilità di decontaminazione di diversi materiali. Sostituisce la UNI ISO 8690:2020.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 14 novembre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025