
Notizie | 25 Febbraio 2025
Sicurezza alimentare: nuovi standard per le attrezzature industriali
Disponibile in italiano la norma UNI EN 13732 per la sicurezza delle macchine nel settore food.
La sicurezza e l’igiene nel settore alimentare rappresentano una priorità costante nell’ambito della normazione tecnica. In questo contesto, la commissione Agroalimentare UNI ha recentemente reso disponibile in italiano la norma EN 13732, un documento strategico che definisce i requisiti per la progettazione, le prestazioni e la sicurezza dei refrigeranti del latte sfuso, compresi i relativi metodi di prova.
La norma si rivolge a un’ampia platea di operatori del settore: dai produttori di macchinari alle autorità di sorveglianza del mercato, dagli utilizzatori professionali ai fornitori di servizi di manutenzione. Particolare attenzione è stata dedicata alle esigenze sia delle grandi aziende che delle PMI, garantendo un approccio inclusivo che considera anche le necessità delle organizzazioni sindacali e dei consumatori finali.
Il documento tecnico copre un ambito applicativo specifico e innovativo: i refrigeratori di latte sfuso con unità condensatrici raffreddate ad aria e controllo automatico, progettati per l’installazione in stalle o punti di raccolta. La norma contempla diverse configurazioni operative, dai sistemi per due mungiture nell’arco di 24 ore fino a quelli per sei mungiture in 72 ore, includendo anche le moderne soluzioni di mungitura robotizzata.
Un’importante novità è rappresentata dall’Appendice K, che fornisce indicazioni per la stima e il calcolo del consumo energetico, rispondendo così alle crescenti esigenze di sostenibilità del settore. La norma affronta in modo sistematico tutti gli aspetti critici legati alla sicurezza e all’igiene, considerando sia i sistemi di raffreddamento completo che quelli per latte preraffreddato.
Questo standard rappresenta un significativo passo avanti nella standardizzazione delle pratiche di sicurezza alimentare, offrendo agli operatori italiani uno strumento aggiornato e completo per l’implementazione delle migliori pratiche nel settore lattiero-caseario.”
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 13732:2022 “Macchine per l’industria alimentare – Refrigeranti del latte sfuso alla stalla – Requisiti di prestazione, sicurezza e igiene”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi
La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Agroalimentare
Energia e impianti
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025
Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.
28 Febbraio 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024

Agroalimentare
Sistemi alimentari sostenibili: valorizziamo la Dieta Mediterranea
Il 16 novembre 2010 la Dieta Mediterranea viene riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO. E per celebrare la ricorrenza, pubblichiamo la UNI/PdR 170...
18 Novembre 2024