Notizie | 15 Ottobre 2024

Sicurezza sul lavoro: sì grazie!

Pubblicata oggi in lingua italiana la norma UNI ISO 45002. Il documento tratta i Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alla UNI ISO 45001. Vediamo tutti i dettagli…

Torniamo a parlare di sicurezza sul lavoro e di quanto questo aspetto sia fondamentale per tutti gli individui. Lavoratrici e lavoratori sono quotidianamente esposti a rischi più o meno frequenti e più o meno gravi. Questo non prescinde in ogni caso la loro prevenzione e gestione.

La normazione sempre impegnata in prima linea in questo settore ha di recente adottato una norma dedicata al settore la ISO 45002. Proposta in lingua italiana dalla commissione Sicurezza questo documento fornisce una guida sull’istituzione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione per la salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) in grado di aiutare le organizzazioni ad essere conformi alla ISO 45001:2018.

Un’organizzazione è responsabile della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei propri lavoratori. Questa responsabilità include la promozione e la protezione della loro salute fisica e mentale. L’organizzazione ha anche la responsabilità di adottare misure per proteggere altri che possano essere influenzati dalle proprie attività. Quanto sopra è raggiunto nel modo migliore mediante un sistema di gestione per la SSL.

Lo scopo di questo sistema è fornire un quadro di riferimento per la gestione dei rischi e delle opportunità per la SSL e per la gestione dei rischi e delle opportunità del sistema di gestione stesso. I risultati attesi sono migliorare continuamente le prestazioni in termini di SSL, adempiere ai requisiti legali e agli altri requisiti, nonché raggiungere gli obiettivi per la SSL.

La nuova UNI ISO 45002 fornisce una modalità di attuazione dei requisiti della ISO 45001:2018 in qualsiasi tipo di organizzazione e dovrebbe essere utilizzato unitamente a quest’ultima. Mentre la ISO 45001 stabilisce ciò che è necessario fare, il nuovo documento approfondisce questo aspetto e fornisce una guida, con casi reali, su come si può fare.

L’intento della ISO 45001 è quello di consentire alle organizzazioni di proteggere tutti i lavoratori da lesioni e malattie, indipendentemente dalle caratteristiche di ciascun individuo. La UNI ISO 45002 fornisce ulteriori indicazioni su come assicurare che siano affrontate le esigenze specifiche di individui e gruppi di lavoratori, riconoscendo che un approccio generico alla gestione della SSL possa portare a non soddisfare pienamente alle esigenze di diversi generi, età e minoranze.

L’approccio al sistema di gestione per la SSL utilizzato nella nuova norma si basa sul concetto di Plan-Do-Check-Act (PDCA). Questo concetto è un processo iterativo utilizzato dalle organizzazioni per conseguire il miglioramento continuo.

Tra i molti fattori che un’organizzazione dovrebbe tenere sotto controllo – nell’ottica del miglioramento continuo – di certo ci sono i fattori interni ed esterni possono cambiare nel tempo e, pertanto, dovrebbero essere soggetti a monitoraggio e riesame.

Per fare qualche esempio, i fattori esterni che possono influenzare i risultati attesi di un sistema di gestione per la SSL possono essere: la situazione economica e finanziaria, attività economica; il settore di attività, mercati, attività di commercio internazionale, esigenze e aspettative delle parti interessate (appaltatori, compagnie di assicurazione, ecc.); i requisiti della catena di fornitura, compresa la schiavitù moderna; minacce terroristiche; ecc.

Mentre i fattori interni posso essere: la consultazione e la partecipazione a problemi sollevati dai lavoratori e da altre parti interessate; i requisiti interni, comprese le politiche e le pratiche, la missione, la visione, i valori, gli obiettivi, le strategie, gli accordi e le linee guida; ciò che in passato è noto aver causato lesioni e malattie; la struttura organizzativa e il modello di governance, ambito di lavoro, turni di lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità; i centri di lavoro e distribuzione; ecc.

È fondamentale, dunque, che un’organizzazione consideri tutti i molti fattori implicati nella gestione dei sistemi per la salute e sicurezza sul lavoro ….. e la normazione è da sempre a loro sostegno.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 45002 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Linee guida generali per l’attuazione della UNI ISO 45001:2018”

Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025