
Notizie | 3 Aprile 2023
Sono sette i progetti entrati in inchiesta pubblica preliminare
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: odorizzanti, allarmi antincendio, informazioni ambientali, raccordi di rame, calcestruzzo armato, zuccheri adulteranti e rifiuti radioattivi.
Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’1 al 15 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che propone il progetto UNI1612277. Il documento stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore e definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili. Sostituisce la UNI 7133-2:2019.
Proseguiamo con la commissione UNI/CT 034 – Protezione attiva contro gli incendi e il progetto UNI1612338. Si tratta di un rapporto tecnico che classifica schematicamente le interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio verso i sistemi di protezione antincendio. Definisce i requisiti raccomandati per tali interfacce e chiarisce per ciascuna di esse la natura delle segnalazioni, dei comandi e degli scambi di informazioni tra le funzioni G e H della UNI EN 54-1:2021. Il rapporto tecnico contiene inoltre raccomandazioni circa le metodologie per il controllo inziale e periodico delle interfacce di comando tra le funzioni G e H.
Passiamo alla commissione UNI/CT 004 – Ambiente che pone in inchiesta il progetto UNI1612075. Questo documento fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che un’organizzazione include nei suoi rapporti. È utilizzato per garantire altri tipi di rapporti in linea di principio, a condizione che venga prestata particolare attenzione all’identificazione della competenza necessaria al fornitore di garanzia. Sostituisce la ISO 14016:2020.
La commissione UNI/CT 026 – Metalli non ferrosi rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612283. Il documento specifica i requisiti minimi relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni dei raccordi a pressare di rame o leghe di rame con o senza rivestimento galvanico o non galvanico destinati ad impieghi nel campo della distribuzione domestica del gas, limitatamente a gas naturale e GPL, entro i limiti di pressione e temperatura indicati dalla norma o in altre norme richiamate. Sostituisce la UNI 11626:2016.
E ancora è l’ente federato UNI/CT 700 – UNSIDER – Commissione Tecnica Unsider che si è occupato del progetto UNI1612238 che definisce i requisiti delle armature preparate nei Centri di Trasformazione, Centri di Prefabbricazione e nei Cantieri per essere utilizzate come rinforzo strutturale per il calcestruzzo armato. Le armature sono preparate utilizzando, come materiale base, barre e/o rotoli di acciaio per calcestruzzo armato.
È la volta della commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare e del progetto UNI1612340. Questo documento descrive una procedura per l’individuazione e la quantificazione degli zuccheri adulteranti aggiunti in campioni di miele. Si applica alle varietà botaniche di miele di acacia, castagno e millefiori, e permette di individuare aggiunte di zuccheri esogeni come lo sciroppo di mais/malto, inulina e zucchero invertito, in concentrazioni superiori al 10% (w/w). Si basa sulla tecnica analitica della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) che permette di individuare e quantificare gli zuccheri aggiunti.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612347. Il documento è il primo di una serie di sette che delineano i principi generali per gestire differenti tipologie di rifiuto radioattivo e forniscono una guida alla pratica implementazione di tali principi. Il suo scopo è indirizzare i principi, gli obiettivi e gli approcci pratici per la gestione dei rifiuti radioattivi e definire la struttura delle serie da ISO 24389-1 fino a ISO 24389-7. Adotta la ISO 24389-1:2023.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 15 aprile 2023.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Le nuove frontiere dell’alimentazione
Con il nuovo numero di STANDARD torniamo a parlare di una delle eccellenze italiane: l'agroalimentare. Un settore che però deve affrontare importanti sfide e profondi cambiamenti per rendere sostenibile la nostra alimentazione. La strada è già tracciata...
21 Novembre 2023

Energia e impianti
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegno – Verso una società a zero emissioni
Il 5 dicembre si tiene un workshop, organizzato da CEN-CENELEC e DKE, per parlare del ruolo degli standard per un'evoluzione "carbon neutral" della società e per una concreta conversione all'elettrico...
21 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo
Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...
15 Novembre 2023