Notizie | 3 Aprile 2023

Sono sette i progetti entrati in inchiesta pubblica preliminare

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: odorizzanti, allarmi antincendio, informazioni ambientali, raccordi di rame, calcestruzzo armato, zuccheri adulteranti e rifiuti radioattivi.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’1 al 15 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che propone il progetto UNI1612277. Il documento stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore e definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili. Sostituisce la UNI 7133-2:2019.

Proseguiamo con la commissione UNI/CT 034 – Protezione attiva contro gli incendi e il progetto UNI1612338. Si tratta di un rapporto tecnico che classifica schematicamente le interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio verso i sistemi di protezione antincendio. Definisce i requisiti raccomandati per tali interfacce e chiarisce per ciascuna di esse la natura delle segnalazioni, dei comandi e degli scambi di informazioni tra le funzioni G e H della UNI EN 54-1:2021. Il rapporto tecnico contiene inoltre raccomandazioni circa le metodologie per il controllo inziale e periodico delle interfacce di comando tra le funzioni G e H.

Passiamo alla commissione UNI/CT 004 – Ambiente che pone in inchiesta il progetto UNI1612075. Questo documento fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che un’organizzazione include nei suoi rapporti. È utilizzato per garantire altri tipi di rapporti in linea di principio, a condizione che venga prestata particolare attenzione all’identificazione della competenza necessaria al fornitore di garanzia. Sostituisce la ISO 14016:2020.

La commissione UNI/CT 026 – Metalli non ferrosi rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612283. Il documento specifica i requisiti minimi relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni dei raccordi a pressare di rame o leghe di rame con o senza rivestimento galvanico o non galvanico destinati ad impieghi nel campo della distribuzione domestica del gas, limitatamente a gas naturale e GPL, entro i limiti di pressione e temperatura indicati dalla norma o in altre norme richiamate. Sostituisce la UNI 11626:2016.

E ancora è l’ente federato UNI/CT 700 – UNSIDER – Commissione Tecnica Unsider che si è occupato del progetto UNI1612238 che definisce i requisiti delle armature preparate nei Centri di Trasformazione, Centri di Prefabbricazione e nei Cantieri per essere utilizzate come rinforzo strutturale per il calcestruzzo armato. Le armature sono preparate utilizzando, come materiale base, barre e/o rotoli di acciaio per calcestruzzo armato.

È la volta della commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare e del progetto UNI1612340. Questo documento descrive una procedura per l’individuazione e la quantificazione degli zuccheri adulteranti aggiunti in campioni di miele. Si applica alle varietà botaniche di miele di acacia, castagno e millefiori, e permette di individuare aggiunte di zuccheri esogeni come lo sciroppo di mais/malto, inulina e zucchero invertito, in concentrazioni superiori al 10% (w/w). Si basa sulla tecnica analitica della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) che permette di individuare e quantificare gli zuccheri aggiunti.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612347. Il documento è il primo di una serie di sette che delineano i principi generali per gestire differenti tipologie di rifiuto radioattivo e forniscono una guida alla pratica implementazione di tali principi. Il suo scopo è indirizzare i principi, gli obiettivi e gli approcci pratici per la gestione dei rifiuti radioattivi e definire la struttura delle serie da ISO 24389-1 fino a ISO 24389-7. Adotta la ISO 24389-1:2023.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  •  il mercato ha bisogno di queste norme
  • ci sono altri bisogni da soddisfare
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 15 aprile 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno

A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.

8 Giugno 2023

Agroalimentare

Articoli

La sicurezza alimentare tra normazione ed innovazione tecnologica

In occasione della Giornata sulla sicurezza alimentare 2023, ricordiamo le principali attività della normazione italiana in materia.

7 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023