
Notizie | 5 Febbraio 2025
Sostenibilità del calcestruzzo: consultazione pubblica per la prassi di riferimento
Dopo un anno di lavoro si concludono i lavori del progetto sui profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato. Attendiamo i vostri commenti!
Sviluppato con gli esperti di ATECAP (Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato), il progetto di prassi di riferimento sui profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato approda alla fase di consultazione pubblica, ultimo necessario passaggio prima della sua pubblicazione ufficiale come UNI/PdR.
Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni meccaniche, così da descrivere il suo impatto ambientale e fornire dati oggettivi a supporto per il calcolo LCA (Life-cycle assessment) di un’opera edile.
Il tema della sostenibilità è particolarmente significativo in questo ambito. Il crescente sviluppo di sistemi di classificazione della sostenibilità nel settore delle costruzioni dimostra infatti come sia crescente, anche in edilizia, l’attenzione ai temi green.
In questo contesto la filiera produttiva del calcestruzzo rappresenta un fondamentale banco di prova per misurare e minimizzare gli impatti ambientali.
La prassi di riferimento sviluppata con ATECAP definisce pertanto le modalità di diffusione delle informazioni tra gli attori della filiera e verso i clienti, in modo da fornire ai progettisti strumenti e dati per la scelta adeguata del calcestruzzo preconfezionato in funzione dell’opera a cui è destinato, tenendo in considerazione anche gli aspetti di sostenibilità ambientale.
Si applica dunque quella logica delle “classi di efficienza” che è richiamata anche nello standard UNI 11104 (“Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Specificazioni complementari per l’applicazione della EN 206”).
Mettere chi progetta un’opera nella condizione di scegliere il miglior materiale da costruzione per la realizzazione delle strutture, sia in termini di impatto ambientale che di performance, è uno degli obiettivi che questo progetto di prassi di riferimento si pone.
Il documento è in consultazione pubblica fino al 5 marzo 2025.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto BioReCer: si entra in fase finale
Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...
12 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica
Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica
11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.
5 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali
Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.
28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento
E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.
27 Febbraio 2025