
Notizie | 11 Marzo 2025
Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica
Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell’edilizia entra da oggi in consultazione pubblica
La bozza di prassi di riferimento “Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione – tecnologie robotiche no-man entry” entra da oggi in consultazione pubblica: chiunque lo desideri, potrà dunque consultare il documento ed inviare i propri commenti entro l’11 aprile 2025.
La prassi in questione è un documento voluto da IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA, e fornisce una descrizione delle pratiche di utilizzo delle tecnologie robotiche per rimuovere materiale e rifiuti all’interno di cantieri e impianti industriali oltre che ispezionare, monitorare e riparare condotte e cisterne.
Il documento si rivolge a qualsiasi professionista o organizzazione operante nel settore edile e nella sicurezza, come enti di gestione, società multiutility, proprietari di impianti, operatori, contractors, figure resposabili di manutenzione, industrial cleaning manager, figure responsabili della sicurezza e HSE.
La presente prassi ha, inoltre, lo scopo di fornire indicazioni per una corretta scelta della tecnologia robotica più adeguata secondo le prestazioni raggiungibili, le caratteristiche ambientali, le analisi chimico-fisiche delle sostanze da rimuovere, le condizioni tecniche e logistiche al contorno, con particolare riguardo alle implicazioni specifiche alla sicurezza che i minirobot devono garantire.
QUI è possibile scaricare la bozza del documento e il form dei commenti, che una volta compilato dovrà essere inviato a normazione@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Posatori specializzati in sistemi a secco per costruzioni moderne
Con la norma UNI 11555 nasce il profilo professionale del posatore di sistemi a secco in lastre. Ecco cosa prevede e quali sono le evoluzioni del settore.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025
Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025