
Notizie | 29 Maggio 2025
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025
Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 26 luglio, tre progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 022 Legno e il progetto UNI1613420 “Pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno – Posa in opera – Compiti, responsabilità e indicazioni contrattuali”. Questo documento individua ruoli e compiti dei diversi operatori che intervengono nel processo di progettazione, posa e verifica di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno.
Passiamo alla commissione UNI/CT 045 Tecnologie nucleari e radioprotezione e al progetto UNI1613904 “Manufatti di rifiuti radioattivi. Condizionamento con matrice cementizia dei rifiuti radioattivi a bassa attività. Qualifica del processo di condizionamento (Forma del rifiuto, Contenitore, Manufatto)”. Il documento definisce i criteri, i requisiti ed i metodi di prova per la qualificazione del processo di condizionamento in forma omogenea (liquidi, fanghi, solidi di piccole dimensioni) ed eterogenea (rifiuti solidi), mediante l’uso di matrice cementizia, di rifiuti radioattivi di bassa attività.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 058 Città, comunità e infrastrutture sostenibili e il progetto UNI1612342 “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale Parte 1 – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo”. Il documento costituisce una delle tre parti che compongono la norma, di cui questa prima parte focalizzata sui sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo, la seconda focalizzata sulla posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali e la terza dedicata ai sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC). L’argomento oggetto di questa prima parte nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato delle UNI/PdR 26 parti 1, 2 e 3 del 2017. Inoltre, fornisce una specificazione descrittiva delle modalità con cui localizzare e mappare le infrastrutture presenti nel sottosuolo in maniera non distruttiva.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 26 luglio.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025
Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare
Dal 22 al 26 settembre 2025, UNI e Accredia organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.
23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025