
Notizie | 19 Giugno 2023
Tre progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Protezione attiva contro gli incendi, agroalimentare e odorizzazione del gas. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 5 luglio e 14 agosto. Attendiamo i vostri commenti.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 5 luglio e 14 agosto, un rapporto tecnico e due progetti di norma.
Iniziamo con il rapporto tecnico – che ha scadenza 5 luglio – proposto dalla commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi UNI1612338. Il documento dal titolo “Interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio verso i sistemi di protezione antincendio – Linea guida per la classificazione, i requisiti funzionali e le metodologie di controllo” classifica schematicamente le interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio, definendo i requisiti raccomandati per tali interfacce e chiarendo per ciascuna di esse la natura delle segnalazioni.
Con scadenza 14 agosto sono sottoposti a inchiesta altri due progetti. Vediamoli qui di seguito.
La Commissione UNI/CT 003 Agroalimentare volge la sua attenzione al progetto UNI1612165 “Determinazione dei biofenoli degli oli d’oliva mediante HPLC”. Il documento descrive un procedimento per l’estrazione e il dosaggio dei composti minori polari di natura biofenolica quali i derivati naturali e ossidati dell’oleuropeina e del ligstroside, lignani, flavonoidi e acidi fenolici presenti negli oli di oliva utilizzando la tecnica HPLC. Il campo di misura è compreso tra 30 mg/kg e 800 mg/kg.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1612277 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare – Parte 2: Requisiti, controllo e gestione”. Questo documento definisce i criteri di base per l’odorizzazione dei gas combustibili; stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore; definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili. Si applica agli odorizzanti liquidi che rispondono alla classificazione e ai requisiti riportati nella UNI EN ISO 13734; a tutti i gas combustibili per uso domestico ed usi similari distribuiti sia a mezzo tubazioni, sia allo stato liquido in bombole o serbatoi fissi per utenza domestica, limitatamente alle tipologie di gas definite nella UNI EN 437; nel caso del gas naturale, del biometano e di miscele di questi con idrogeno, ai gas definiti nella legislazione vigente.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 5 luglio (UNI1612338) e 14 agosto (UNI1612165, UNI1612277).
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Agroalimentare
Al XXX Congresso di Chimica Analitica si parla anche di normazione
L'evento si tiene in questi giorni a Vasto.
18 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento
Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".
11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023