Notizie | 25 Luglio 2024

Un gruppo di coordinamento europeo sull’idrogeno

Costituito il CEN-CLC/COG H2, con l’obiettivo di dare coerenza alle attività normative in questo settore.

CEN e CENELEC hanno deciso di creare un gruppo di coordinamento sull’idrogeno, con la sigla CEN-CLC/COG H2. L’obiettivo è garantire una maggiore coerenza nel corpus normativo in tema di applicazioni dell’idrogeno.

Le attività di normazione in questo ambito sono già numerose e il “Coordination Group” europeo intende proprio coordinare gli sforzi in atto per sviluppare un quadro razionale ed efficace. Un coordinamento a livello globale è essenziale per evitare sovrapposizioni e duplicazioni del lavoro, identificare eventuali lacune da colmare e programmare nuove attività normative là dove necessarie.

Il gruppo mira quindi a stabilire appropriati meccanismi di coordinamento tra gli organismi tecnici preposti a sviluppare norme sull’idrogeno, così da contribuire alla piena e più efficace attuazione della strategia UE in questo ambito (uno dei filoni di maggior prospettiva nel campo delle energie rinnovabili), sostenendo l’ulteriore sviluppo di infrastrutture di produzione, trasmissione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno, nonché del suo uso industriale in tutto il “vecchio continente”.

La riunione insediativa del CEN-CLC/COG H2 si terrà il 29 agosto 2024, da remoto, a cui seguirà una seconda riunione in calendario a Berlino il 24 e 25 ottobre 2024.
La segreteria del gruppo di coordinamento è stata assegnata al DIN, l’ente normatore tedesco.

La strategia UE sull’idrogeno è stata adottata nel 2020 e prevede specifici interventi in cinque direzioni: sostegno agli investimenti; sostegno alla produzione e alla domanda; creazione di un mercato e di infrastrutture per l’idrogeno; ricerca e cooperazione; cooperazione internazionale. Uno sforzo ingente che mira a promuovere un’economia europea dell’idrogeno.

Gli obiettivi della Strategia UE sono stati di recente ulteriormente rafforzati da FitFor55 e da REPowerEU, progetti e riforme sviluppate nell’ambito del Green Deal europeo che hanno definito obiettivi ambiziosi sul volume di idrogeno da produrre.
Inoltre, il programma di lavoro annuale dell’Unione europea per il 2024 (Annual Union Work Program – AUWP) identifica proprio le tecnologie e i componenti dell’idrogeno come una delle otto priorità politiche in agenda.

La normazione tecnica svolge un ruolo cruciale in questo quadro.
Le Standardization Requests esistenti, ad esempio quelle relative alla Direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (Alternative Fuels Infrastructure Directive – AFID, M/433) e altre Standardization Requests in fase di preparazione o pianificazione, ne sono una evidente testimonianza. Così come lo sono i bandi del Programma di finanziamento Horizon Europe (Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione) e in particolare il progetto di ricerca Horizon2020 “e-SHyIPS”, di cui UNI è partner, che richiedono una ricerca prenormativa nel campo della tecnologia dell’idrogeno e il successivo contributo all’attività di standardizzazione.

Un’occasione per fare il punto e approfondire questi temi di così grande rilevanza è data dall’Hydrogen Expo 2024 che si terrà a Piacenza dall’11 al 13 settembre prossimi, a cui interverrà anche UNI con un convegno dedicato ai progetti e ai lavori di standardizzazione in corso (vd. “Strategie UE e normazione tecnica per l’idrogeno“).

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento

Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.

14 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un esempio di comunicazione sostenibile e completa

Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

L’economia circolare ha bisogno di… professionisti

Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.

12 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”

Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.

12 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare

Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.

11 Dicembre 2024