Notizie | 25 Settembre 2024

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – ottobre 2024

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 25 settembre al 9 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione degli asset, manifattura di guanti, trasporti su gomma e su rotaia, protezione collettiva in edifici, programmi di validazione e verifica, sistemi vetrati amovibili, veicoli stradali, apparecchi di sollevamento e materiali di riferimento.

Sono 11 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 25 settembre al 9 ottobre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 040 – Servizi e il progetto UNI1614276. Questo documento definisce i termini e stabilisce i principi e i risultati per la gestione degli asset. Descrive i benefici della gestione degli asset e di un sistema di gestione degli asset. È applicabile a tutti i tipi di asset e a tutte le tipologie di organizzazioni indipendentemente dalle dimensioni. Sostituisce la UNI ISO 55000:2015.

Passiamo alla commissione UNI/CT 013 – Cuoio, pelli e pelletteria e al progetto UNI1614384. Il documento stabilisce le caratteristiche e i requisiti dei cuoi destinati alla manifattura di guanti. Nasce dalla necessità di offrire alla filiera del cuoio una norma aggiornata nei riferimenti e in parte del contenuto tecnico. Sostituisce la UNI 10886:2000.

La commissione UNI/CT 025 – Manutenzione pone in inchiesta due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614389, intende guidare il settore dei trasporti su gomma e su rotaia alla corretta applicazione della terminologia di base che viene arricchita, spiegata o semplificata in base alle esigenze di settore. Sostituisce la UNI 11082:2013.

Il secondo, UNI1614388, intende guidare il settore del trasporto alla corretta applicazione degli indicatori contenuti nella norma UNI EN 15341, che viene arricchita, spiegata o semplificata in base alle esigenze del settore. Nasce da un’esigenza di allineamento normativo. Sostituisce la UNI 11134:2013.

È la volta della commissione UNI/CT 042 – Sicurezza e del progetto UNI1614456. Questo documento si applica ai parapetti anticaduta permanenti utilizzati quale dispositivo di protezione collettiva in edifici, infrastrutture, opere, manufatti e impianti in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto. Specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo. Nasce dalla necessità di definire i requisiti inerenti la progettazione, la costruzione e l’utilizzo dei parapetti anticaduta permanenti in mancanza di una specifica norma europea.

E ancora è la commissione UNI/CT 052 – Valutazione della conformità che si è occupata del progetto UNI1614481. La specifica tecnica fornisce una guida a proprietari di programmi di validazione/verifica, organismi di validazione/verifica e parti interessate in merito allo sviluppo, al contenuto e al funzionamento dei programmi di validazione/verifica. Quando viene attuato dagli organismi di validazione/verifica, il documento è destinato a essere utilizzato insieme alla ISO/IEC 17029 e alle applicazioni settoriali specifiche della ISO/IEC 17029. Adotta la ISO/IEC TS 17035:2024.

Procediamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1614502 che si occupa di sistemi vetrati amovibili. Nello specifico il documento identifica le caratteristiche prestazionali indipendenti dei sistemi vetrati, dotati di pannelli fissi o apribili, comunque amovibili, dotati o meno di profili verticali e scorrevoli lungo guide superiori e inferiori.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 300 – CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo che volge il suo interesse al progetto UNI1614503 che tratta i veicoli stradali. In particolare, specifica le condizioni del test statico svolto sull’area di contatto tra i semi-rimorchi e la ralla. Questo garantisce la correttezza di accoppiamento del semi-rimorchio alla maggioranza delle varietà di trattrici equipaggiate con una ralla, ai sensi dell’ISO 3842. Sono specificati inoltre i requisiti per evitare danni o malfunzionamenti della ralla causati dal telaio del semi-rimorchio, del piatto del semi-rimorchio o altre tipologie dei suoi componenti. Adotta la ISO 1726-3:2023.

La commissione UNI/CT 005 – Apparecchi di sollevamento e relativi accessori tratta due documenti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1614504, si occupa di apparecchi di sollevamento e definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l’implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella pianificazione dei compiti, nella selezione, nel montaggio e smontaggio, nel funzionamento e manutenzione delle gru, e nella selezione di operatori, imbracatori e segnalatori. Sostituisce la UNI ISO 12480-1:2012.

Il secondo, UNI1614505, anch’esso tratta gli apparecchi di sollevamento e stabilisce le informazioni che devono essere fornite dal cliente e dal fabbricante per poter fornire l’apparecchio di sollevamento più adatto ai requisiti di impiego e alle condizioni di servizio. Sostituisce la UNI ISO 9374-1:1991.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 027 – Metrologia e il progetto UNI1614506. Il documento partendo dai requisiti definiti dalla ISO 17034, fornisce una guida specifica per la produzione di materiali di riferimento – RM – Reference Materials con uno o più valori di proprietà qualitative assegnati, per esprimere le incertezze dei valori delle proprietà qualitative e per stabilire la riferibilità. Adotta la ISO 33406:2024.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 9 ottobre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...

12 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025