
Notizie | 20 Novembre 2024
Wedding planner e destination wedding planner: gli standard presentati in Senato
Una conferenza stampa per parlare delle nuove norme UNI 11954 e UNI 11955 sulle professioni in ambito wedding.
Già da qualche anno il settore del wedding registra una crescita importante, per un giro d’affari di svariati miliardi di euro (dati ISTAT). E da tempo il mondo della normazione ha svolto specifiche attività per la qualificazione professionale di chi lavora in questo significativo comparto. Nei giorni scorsi, in una conferenza stampa presso la prestigiosa Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica, sono stati presentati i risultati di questi sforzi. La conferenza, che ha visto la partecipazione del Senatore Giovanni Satta insieme a una delegazione dell’Associazione Italiana Wedding Planner, ha segnato un passaggio fondamentale nel percorso di riconoscimento delle professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. L’incontro ha, infatti, ufficializzato le norme UNI del settore – UNI 11954 e UNI 11955 – conformi alla Legge 4:2013, ponendo l’accento sull’importanza della certificazione delle competenze professionali. Un tema, quest’ultimo, su cui l’associazione ha manifestato il proprio impegno concreto, sottolineando come proprio la qualifica professionale rappresenti una garanzia sia per gli operatori che per i consumatori.
Entrambe le norme sono stata elaborate dal Gruppo di Lavoro Wedding Planning – operante nell’ambito della commissione Servizi UNI – coordinato dalla Dott.ssa Clara Trama – AIWP Associazione Italiana Wedding Planner (vai all’articolo di approfondimento).
Nel corso dell’evento il Senatore Giovanni Satta ha dichiarato: “Le norme UNI costituiscono un significativo passo avanti per il settore del wedding e del destination wedding, evidenziando l’importanza delle competenze certificate. Un aspetto fondamentale della Legge 4 è l’introduzione di criteri chiari per la formazione e la certificazione delle competenze. Grazie a questa legge, i professionisti hanno la possibilità di dimostrare le proprie abilità attraverso percorsi formativi riconosciuti e certificati. Ciò non solo assicura un servizio di alta qualità ai clienti, ma contribuisce anche a rendere il mercato più trasparente e competitivo, eliminando il rischio di improvvisazioni.”
Un ringraziamento per la realizzazione dell’evento va esteso anche all’Onorevole Salvatore Sasso Deidda, Presidente della IX Commissione della Camera dei Deputati per Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, insieme alla Senatrice Elena Leonardi.
La conferenza si è conclusa evidenziando come l’adozione delle nuove norme UNI rappresenti un passaggio fondamentale per lo sviluppo sostenibile del settore. L’applicazione di questi standard qualitativi permetterà, infatti, di valorizzare le eccellenze del territorio italiano e di garantire servizi di alta qualità, rispondendo efficacemente alle esigenze di un mercato sempre più internazionale, in linea con gli obiettivi di innovazione e standardizzazione promossi dalla normazione.
Per approfondire: Wedding Planning di qualità: ora ci sono le norme UNI
Tag articolo:
Notizie correlate

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025