Notizie | 18 Settembre 2023

Al XXX Congresso di Chimica Analitica si parla anche di normazione

L’evento si tiene in questi giorni a Vasto.

Si sta tenendo in questi giorni (dal 17 al 21 settembre), a Vasto presso il Palazzo D’Avalos, il XXX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI).

L’appuntamento è significativo per gli operatori di diversi settori in quanto vengono discussi i più recenti progressi scientifici nel settore della Chimica Analitica, intesa nella sua più ampia accezione e nelle sue più svariate applicazioni: alimentare, ambientale, biomedica, tossicologica, elettroanalitica, forense…
Quattro giorni di conferenze plenarie, “keynotes“, presentazioni, arricchiti da uno spazio espositivo dedicato alle aziende che presentano innovazioni rilevanti per la chimica analitica e le aree correlate.

Nell’ambito di questa manifestazione, Marco Iammarino – ricercatore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata nonché esperto della commissione UNI “Agroalimentare” e coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 003/SC 10/GL 03 “Analisi chimica delle carni” – illustra la UNI/TS 11868:2022, la specifica tecnica che definisce un metodo per la determinazione dei solfiti nei prodotti alimentari, in particolare quelli a base di carne, sia freschi che trasformati, e pesce.

Tag articolo:

Insight correlati

Agroalimentare

Notizie

Al XXX Congresso di Chimica Analitica si parla anche di normazione

L'evento si tiene in questi giorni a Vasto.

18 Settembre 2023

Agroalimentare

Sicurezza

Notizie

Macchine per la sicurezza alimentare

La cura degli alimenti passa anche dalla sicurezza con cui vengono trattati … e la normazione ne è consapevole.

11 Luglio 2023

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 19 giugno al 3 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, durabilità del legno e adesivi termofusibili.

19 Giugno 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tre progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Protezione attiva contro gli incendi, agroalimentare e odorizzazione del gas. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 5 luglio e 14 agosto. Attendiamo i vostri commenti.

19 Giugno 2023

Agroalimentare

Articoli

La sicurezza alimentare tra normazione ed innovazione tecnologica

In occasione della Giornata sulla sicurezza alimentare 2023, ricordiamo le principali attività della normazione italiana in materia.

7 Giugno 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023

Agroalimentare

Notizie

Pest Management: pubblicata la UNI/PdR 145:2023

Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica, focalizzandosi sulla gestione di infestanti

11 Maggio 2023