Notizie | 23 Maggio 2024

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

Il 7 giugno al via i lavori per una prassi di riferimento.

Partiranno il prossimo 7 giugno i lavori per una prassi di riferimento che definisca regole e requisiti integrativi per la certificazione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari a fronte della UNI EN ISO 22005.

La UNI EN ISO 22005 è stata pubblicata nel 2008 e fornisce i principi generali e i requisiti di base per la progettazione dei sistemi di rintracciabilità agroalimentare e la loro attuazione.
Ora Accredia propone di sviluppare una prassi di riferimento che contenga linee guida applicative specifiche, orientate alla corretta ed efficace attuazione dei requisiti generali contenuti all’interno dei riferimenti normativi applicabili, per il rilascio di certificazioni accreditate a fronte della norma sopra citata.

Il documento che si intende sviluppare si basa sulle attività svolte sino ad oggi da parte di 18 Organismi di Certificazione accreditati da Accredia in conformità alla norma UNI EN ISO 22005 e in linea con le regole e i requisiti definiti nel Regolamento Tecnico Accredia RT-17 (“Prescrizioni per l’accreditamento degli OdC operanti le certificazioni a fronte della UNI EN ISO 2005”).

In particolare la futura prassi di riferimento intende integrare alcuni aspetti quali:

  • Requisiti di qualifica del personale ispettivo;
  • Requisiti generali del sistema di rintracciabilità;
  • Contenuti minimi delle verifiche ispettive;
  • Criteri di ispezione delle organizzazioni multi-sito;
  • Definizione degli scopi delle certificazioni rilasciate.

La certificazione dei sistemi di rintracciabilità è molto richiesta dalle filiere vegetali (cerealicola, foraggera, orticola, vitivinicola), nella ristorazione e in bandi di gara pubblici.
La prassi di riferimento che si vuole sviluppare potrà essere un utile strumento operativo al servizio di chi opera nel settore.

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Crediti di biodiversità

Una futura Prassi di riferimento per la valorizzazione di specifiche attività di tutela dell'ambiente.

6 Giugno 2024

Agroalimentare

Notizie

Filiera dei terreni da coltivo: arriva il kick-off meeting per la nuova PdR

Si avviano i lavori per una nuova Prassi di Riferimento in ambito agricoltura.

15 Maggio 2024

Agroalimentare

Salute e benessere

Notizie

Alimentazione e disfagia: pubblicata la UNI 11941

Sviluppata dalla sottocommissione "Ristorazione fuori casa", la norma può aiutare enti pubblici, aziende e professionisti a preparare alimenti sicuri.

9 Maggio 2024

Agroalimentare

Articoli

Alghe… in tavola!

Prendendo spunto dalla recente pubblicazione in italiano della norma UNI EN 17480 sulla determinazione della produttività dei siti di coltivazione delle alghe, entriamo in un contesto agroalimentare innovativo in cui le norme tecniche possono dare un contributo importante.

9 Maggio 2024

Agroalimentare

Notizie

Microbiologia degli alimenti: verifica dei metodi di analisi all’interno di un laboratorio

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 10 maggio che tratta la microbiologia degli alimenti con particolare riferimento alla verifica dei metodi di analisi all’interno di un laboratorio. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

2 Maggio 2024

Agroalimentare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – giugno 2024

Oli e grassi vegetali e animali e derivati e controllo delle apparecchiature per misurazioni dimensionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 17 giugno.

22 Aprile 2024

Agroalimentare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2024

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

19 Aprile 2024

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – giugno 2024

Semi e frutti oleaginosi, sistemi di gestione per la compliance, legno di recupero, raccordi di rame, saldatura a elettrofusione e lana di ovino. Attendiamo i vostri commenti entro il 7 giugno.

11 Aprile 2024