Notizie | 9 Settembre 2024

Anche UNI a “Il tempo delle donne”

In programma dal 12 al 15 settembre, l’evento nato da un’idea de La27esimaOra del Corriere della Sera, ha per tema “Pari occupazione, pari reddito, pari libertà”.

E’ il lavoro la parola chiave attorno a cui si svilupperà il palinsesto de il Tempo delle Donne 2024, la festa-festival nata da un’idea de La27esimaOra del Corriere della Sera, in programma dal 12 al 15 settembre in Triennale Milano.
Pari occupazione, pari reddito, pari libertà” sono gli snodi del viaggio-inchiesta di questa 11ª edizione che indagherà che cosa è cambiato nell’ultimo decennio, valorizzando i passi avanti, le idee e le azioni possibili per quelli che ancora restano da fare.

Se l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, come dice la Costituzione – spiega Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera – come possiamo accettare che ancora oggi ci siano 18 punti percentuali di distanza tra l’occupazione maschile e femminile? E che una neo-madre su 5 finisca per dimettersi? In questa edizione mettiamo insieme idee, storie, azioni per accelerare i cambiamenti. In un Paese più libero, equo, competitivo.

UNI – Premium Partner dell’evento – parteciperà al Live Inchiesta “Guadagnare come un uomo. Pari retribuzioni: gli ostacoli da rimuovere per avere la parità in busta pagadomenica 15 settembre alle 12:00 nel Salone d’onore, con Elena Mocchio, responsabile Innovazione e Sviluppo, Tatiana Biagioni, presidente Associazione dei Giuslavoristi Italiani, Marcella Caradonna, dottore commercialista e revisore legale esperta in consulenza strategica d’impresa, negoziazione e contrattualistica.

Nei 4 giorni di inchieste, dialoghi, workshop, incontri letterari, spettacoli e concerti si alterneranno sui vari palchi moltissimi ospiti italiani e internazionali, tra i quali il presidente della CEI Cardinale Matteo Maria Zuppi, il politologo Gilles Kepel, Carlo Verdone, Gino Cecchettin, Elsa Fornero, Gigi Buffon e Ilaria D’Amico, Ilaria Capua, Fabio Caressa e Benedetta Parodi, Ambra Angiolini, Tahar Ben Jelloun, Benji & Fede, Daria Bignardi, Valerio Lundini, Monica Guerritore, Valerio Mastandrea, Vincenzo Mollica, Aurora Ramazzotti, Micaela Ramazzotti, Ema Stokholma, la squadra femminile olimpica di ginnastica artistica, medaglia d’argento ai Giochi di Parigi.
Angelina Mango, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo, chiuderà ufficialmente questa edizione de il Tempo delle Donne.

L’evento è realizzato con la collaborazione di Triennale Milano e Valore D e il contributo di iO Donna.
Il programma è disponibile e in continuo aggiornamento sul sito e anche sui canali social con gli hashtag #tdd2024, #tempodelledonne.

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Voci UNI per la parità di genere: il nostro racconto per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, UNI ha il piacere di presentare un nuovo video che testimonia l’impegno per la parità di genere.

7 Marzo 2025

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

18 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Per orientarsi nel futuro della normazione europea

Scopri il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC.

13 Febbraio 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Articoli

Giornata Internazionale contro bullismo e cyberbullismo: i dati, le riflessioni e la futura norma

Facciamo il punto osservando in dettaglio le particolarità di questo fenomeno giovanile assieme a Giorgia Venerandi.

7 Febbraio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un rapporto tecnico e quattro progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica finale – Febbraio/Marzo 2025

Durabilità del legno, responsabilità delle organizzazioni, dominio infrastrutturale in ambito BIM, saldatura chimica con solvente e sistemi di allarme vocale. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 febbraio, 16 e 17 marzo.

21 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di febbraio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Gennaio 2025