Notizie | 29 Gennaio 2025

Animali domestici

Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.

Il 2025 del nostro magazine STANDARD si apre con un tema che può apparire leggero, ma che caratterizza in maniera profonda il nostro essere sociale.
Parliamo infatti di animali domestici.

Oggi si stima che nel nostro Paese ci siano oltre 10 milioni di gatti e quasi 9 milioni di cani (numeri peraltro in costante aumento). Per non parlare degli altri animali domestici (uccelli da voliera, pesci, rettili…) che, nel loro complesso, sono circa 46 milioni. Numeri che indicano non un semplice fatto di costume, quanto piuttosto un fenomeno profondamente radicato nella nostra società e che ha vastissime implicazioni nei settori più diversi (in termini di cura e benessere, di industria alimentare, di welfare aziendale… solo per citarne alcune).
Il Focus della rivista offre quindi uno sguardo a 360° su questa realtà così significativa non solo per il nostro Paese: in Europa l’Italia è “solo” al terzo posto come popolazione animale domestica di cani e gatti, dietro Germania e Francia.

Con il contributo di autorevoli firme – tra cui Ferruccio De Bortoli in qualità di Presidente VIDAS (Volontari Italiani Domiciliari per l’Assistenza ai Sofferenti); Alessandra Chiarcos, Presidente AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani); Roberta Benini, Relazioni esterne FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani); Giulio Gavino Usai, Responsabile Area Economica Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici); Rocco Voto, Fondatore ed editore di Dogsportal® e molti altri – il tema degli animali domestici viene declinato e approfondito in tutti i suoi aspetti, delineando un quadro di indiscutibile rilevanza sociale.

Nelle altre rubriche si parla inoltre di: UNI 11871, lo standard per studi legali e commercialisti; intelligenza artificiale e processi di normazione; Decreto legislativo 103 sulla semplificazione dei controlli relativi alle attività economiche; Progetto europeo BioReCer sulla tracciabilità e sostenibilità dei prodotti bio-based.
Per “Storie di persone” parola alla Ceo di Dami srl, Elisabetta Pieragostini, che illustra l’impegno suo e dell’azienda per la sostenibilità, l’innovazione e la parità di genere.

Il numero di gennaio di STANDARD è disponibile online, sfogliabile sulla nostra piattaforma Flipsnack!

Per tutti i Soci la rivista può essere scaricata dall’Area Riservata in versione PDF.

Buona lettura!

Tag articolo:

Notizie correlate

Servizi e professioni

Notizie

Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi

Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.

16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025

Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.

15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025