
Notizie | 29 Gennaio 2025
Animali domestici
Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.
Il 2025 del nostro magazine STANDARD si apre con un tema che può apparire leggero, ma che caratterizza in maniera profonda il nostro essere sociale.
Parliamo infatti di animali domestici.
Oggi si stima che nel nostro Paese ci siano oltre 10 milioni di gatti e quasi 9 milioni di cani (numeri peraltro in costante aumento). Per non parlare degli altri animali domestici (uccelli da voliera, pesci, rettili…) che, nel loro complesso, sono circa 46 milioni. Numeri che indicano non un semplice fatto di costume, quanto piuttosto un fenomeno profondamente radicato nella nostra società e che ha vastissime implicazioni nei settori più diversi (in termini di cura e benessere, di industria alimentare, di welfare aziendale… solo per citarne alcune).
Il Focus della rivista offre quindi uno sguardo a 360° su questa realtà così significativa non solo per il nostro Paese: in Europa l’Italia è “solo” al terzo posto come popolazione animale domestica di cani e gatti, dietro Germania e Francia.
Con il contributo di autorevoli firme – tra cui Ferruccio De Bortoli in qualità di Presidente VIDAS (Volontari Italiani Domiciliari per l’Assistenza ai Sofferenti); Alessandra Chiarcos, Presidente AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani); Roberta Benini, Relazioni esterne FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani); Giulio Gavino Usai, Responsabile Area Economica Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici); Rocco Voto, Fondatore ed editore di Dogsportal® e molti altri – il tema degli animali domestici viene declinato e approfondito in tutti i suoi aspetti, delineando un quadro di indiscutibile rilevanza sociale.
Nelle altre rubriche si parla inoltre di: UNI 11871, lo standard per studi legali e commercialisti; intelligenza artificiale e processi di normazione; Decreto legislativo 103 sulla semplificazione dei controlli relativi alle attività economiche; Progetto europeo BioReCer sulla tracciabilità e sostenibilità dei prodotti bio-based.
Per “Storie di persone” parola alla Ceo di Dami srl, Elisabetta Pieragostini, che illustra l’impegno suo e dell’azienda per la sostenibilità, l’innovazione e la parità di genere.
Il numero di gennaio di STANDARD è disponibile online, sfogliabile sulla nostra piattaforma Flipsnack!
Per tutti i Soci la rivista può essere scaricata dall’Area Riservata in versione PDF.
Buona lettura!
Tag articolo:
Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
14 Marzo 2025

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano
La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.
17 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025