
Storie | 13 Ottobre 2022
Antonio Sansonetti – La normazione per i beni culturali
Per il suo patrimonio artistico e culturale, il nostro Paese è oggetto di ammirazione su scala mondiale.
Oltre 2000 parchi archeologici, 43 siti Unesco (e più di 3400 musei) testimoniano una ricchezza che va tutelata e valorizzata. Parlare quindi di conservazione dei beni culturali significa addentrarsi in un campo in cui l’Italia ha sempre fatto da modello in ambito internazionale.
Questo ruolo di leadership è confermato anche nel campo della normazione tecnica.

Intervista
Antonio Sansonetti
Primo Ricercatore Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Costituito nel 2002 (giusto 20 anni fa!), il CEN/TC 346 “Conservation of Cultural Heritage” è sempre stato guidato dal nostro Paese.
Antonio Sansonetti, del CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), lo presiede dal 2021 coordinando un lavoro di grande complessità, articolazione e… ovviamente delicatezza. E a conferma di una attività tanto importante quanto variegata – in cui si intrecciano molte discipline, scienze e professioni – proprio Antonio Sansonetti ha ricevuto nelle scorse settimane un significativo riconoscimento: candidato da UNI, ha vinto infatti per la categoria ricercatori/innovatori lo Standards+Innovation Award, un premio che – da quando è stato istituito quattro anni fa – si propone di riconoscere il valore e il contributo della ricerca e dell’innovazione nel mondo della normazione.
Ma qual è il ruolo della normazione nel campo dei beni culturali?
La conservazione dei beni culturali è indubbiamente un campo molto complesso”, spiega Antonio Sansonetti. “Se intervenire su un singolo bene è sempre un caso a sé stante, tuttavia tutto ciò che sta a monte dell’intervento vero e proprio può essere oggetto della normazione. Ad esempio nel campo della conoscenza dei materiali. Conoscere i materiali è fondamentale e questi metodi di conoscenza devono essere adeguatamente normati, in modo che i risultati che si conseguono possano essere confrontabili e misurabili.
La normazione ha quindi molto da offrire e vasti ambiti di applicazione.
Sicuramente. A titolo di esempio”, prosegue Sansonetti, “possiamo citare le linee guida per applicare un prodotto su una determinata superficie. Per quanto riguarda i materiali lapidei molto è stato fatto. Ma un campo in cui le norme sono risultate particolarmente fondamentali è quello della terminologia. Nella definizione di glossari di termini, dunque. Indispensabile ad esempio quello sulla morfologia del degrado.
Una attività, quella della normazione tecnica, che va avanti incessantemente e che segue le frontiere più innovative.
Il Comitato CEN (il CEN/TC 346, n.d.r.) sta lavorando su tanti fronti. Per citarne uno, quello delle vetrine da esposizione per i musei. E in particolare nel WG 3 (“Porous inorganic materials constituting cultural heritage”) si sta lavorando a una norma che riguarda la desalinizzazione dei materiali. I sali solubili sono infatti un grande fattore di degrado. Ma anche nel campo della pulitura dei materiali c’è una intensa attività normativa in corso. Si pensi che per la pulizia delle superfici si possono usare organismi viventi oppure enzimi per intervenire in maniera estremamente selettiva senza pericolo di intaccare le superifici che si vogliono invece conservare.
Un punto dolente è forse il grado della conoscenza e della diffusione delle norme tecniche tra chi opera nel mondo della conservazione del patrimonio culturale.
Effettivamente c’è molto lavoro da fare su questo versante. E non è facile perché il campo della conservazione dei beni culturali è molto disperso. Ci sono moltissime professionalità anche molto diverse tra loro: restauratori, curatori museali, i conservation scientist. Va fatto un grosso sforzo per far conoscere le norme agli addetti ai lavori.
Il lavoro appassionato di Antonio Sansonetti e di tutti gli esperti che forniscono con dedizione il loro contributo di professionalità ai tavoli di normazione a livello internazionale, europeo e nazionale (in ambito nazionale il tema viene gestito e coordinato dalla Sottocommissione SC 01 “Beni culturali” che opera in seno alla Commissione tecnica “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”) può aiutare molto a raggiungere questo obiettivo.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025