Notizie | 27 Marzo 2024

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

Il progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica fino al 28 aprile.

Il progetto di prassi di riferimento “Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI“, dopo un anno di inteso lavoro, entra ora nella fase di consultazione pubblica ed è dunque disponibile per tutti i soggetti interessati che vogliano esprimere la propria opinione.

Il documento, elaborato con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, affronta un tema molto rilevante per le imprese del nostro Paese: esso infatti definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI, identificando un percorso che possa condurre ad una valutazione di adeguatezza. La prassi di riferimento, in particolare, prevede l’individuazione di procedure, strumenti, risorse e precauzioni, utili a gestire, sorvegliare e monitorare la vita delle organizzazioni.

Considerando il tessuto imprenditoriale del nostro Paese – composto in gran parte da micro, piccole e medie imprese – è evidente quanto questo tema sia rilevante per le sue ricadute socio-economiche, tanto più che l’art.2086 del Codice Civile impone l’obbligo di dotarsi di un assetto amministrativo, organizzativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa stessa, con finalità sia di governo dell’attività e di prevenzione e gestione dei relativi rischi, sia di tempestiva rilevazione e reazione ad eventuali situazioni di crisi di natura economica e finanziaria.

Il progetto di prassi di riferimento ora in consultazione vuole quindi essere una guida pratica – rivolta in particolare alle realtà economiche di dimensioni contenute – a cui attenersi seguendo un approccio che possa consentire anche una agile rilevazione esterna che fornisca dei criteri di analisi dell’assetto di impresa ed evidenzi le motivazioni per cui esso possa essere considerato adeguato.
Il documento dunque può essere uno strumento utile anche da un punto di vista di strategia di impresa in quanto, al di là degli obblighi normativi, è indice della presenza di una cultura aziendale che accresce la sua credibilità sul mercato e presso i differenti interlocutori.

Il progetto di prassi di riferimento rimarrà in consultazione pubblica fino al 28 aprile 2024.
Attendiamo i vostri commenti.

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse

Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.

4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.

28 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi

Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management

26 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Presentato il Secondo Committee Draft della futura ISO 9001

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto del 10 marzo - che tratta la seconda “bozza di comitato” prodotta dal Gruppo di Lavoro incaricato di sviluppare la futura versione della ISO 9001.… Vediamo tutti i dettagli.

25 Febbraio 2025