Notizie | 12 Maggio 2023

Attività professionali non regolamentate: addetto specializzato in amianto

Come censire i materiali contenenti amianto? La nuova UNI 11903 identifica una figura professionale dedicata proprio a questo.

L’amianto è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali. Usato come isolante o coibente e, secondariamente, come materiale di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici l’amianto ha trovato vasta applicazione soprattutto nel settore edile.

Attualmente il suo impiego è proibito per legge – è un agente cancerogeno nocivo per la salute – tuttavia è possibile trovare strutture preesistenti che lo contengono creando in caso di deterioramento o danneggiamento una situazione di rischio per l’incolumità delle persone. I rischi maggiori sono legati alla presenza delle fibre nell’aria.

È quindi di fondamentale importanza la bonifica e lo smaltimento dei manufatti già esistenti (eternit, tubature, rivestimenti per centrali elettriche ecc.) in condizioni di sicurezza. Ecco che a questo proposito la normazione e in particolare la commissione Sicurezza ha realizzato un documento che tratta proprio questo aspetto. Si tratta della UNI 11903.

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività descritte nella UNI 11870 che tratta proprio l’individuazione e il censimento di amianto nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ. I requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Nella UNI 11903 sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  2. CEN Guide 14:2010, Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel;
  3. UNI 11870, Materiali contenenti amianto – Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11903:2023 “Attività professionali non regolamentate – Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Notizie

Le professioni tecniche nel 2030

Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...

21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

20 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013

Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.

20 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana

Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.

13 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sustainability Manager e Sustainability Practitioner

Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.

12 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023