Notizie | 22 Ottobre 2024

Pest management sostenibile

Pubblicata la norma UNI 11956. Il documento tratta i servizi di gestione e controllo delle infestazioni. Vediamo tutti i dettagli…

Le organizzazioni oggi sono sempre più impegnate nell’intraprendere un percorso di sostenibilità con l’obiettivo di raggiungere un benessere ambientale, sociale ed economico costante e crescente nel tempo. Questo concetto vale per molti ambiti compreso quello dei servizi di pest management.

II pest management sostenibile si occupa di progettare e fornire piani di gestione degli infestanti che garantiscano la maggiore mitigazione del rischio con la massima riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici. Solo attraverso la corretta valutazione del rischio può esistere quindi un pest management sostenibile; così come avvenuto in altri settori, come ad esempio in agricoltura, anche nel settore della disinfestazione merceologica e urbana l’introduzione di concetti ed elementi oggettivi per definire se e come intervenire diviene fondamentale.

Introdurre elementi di oggettività nella valutazione del rischio, così come nelle successive fasi di pianificazione ed esecuzione degli interventi, permette di definire in maniera chiara come operare. Così facendo si pongono le basi per far avanzare la cultura della sostenibilità in modo trasparente all’interno di questo settore che gioca un ruolo importante nell’ambito della salute e sicurezza delle persone, dell’ambiente e del prodotto.

Le attività nelle quali tali servizi sono coinvolti comprendono la salubrità dei cibi che mangiamo, la sicurezza dei luoghi civili e di lavoro, la salute e il benessere umano e degli animali e la lotta ai vettori di malattie infettive. II settore riveste quindi un ruolo sociale ed economico fondamentale, da valorizzare.

Ecco perché la commissione Servizi ha di recente realizzato un documento ad hoc. Si tratta della UNI 11956. La norma ha lo scopo di incentivare l’attivazione di percorsi sostenibili nell’ambito del pest management per migliorare e rendere sempre più professionali e competitive le organizzazioni del settore. Definisce, quindi, i requisiti per l’erogazione di tali servizi applicabili dalle organizzazioni del settore e dall’intera catena di fornitura.

II percorso verso un modello di business sostenibile è un progetto a lungo termine nel quale anche la comunicazione diventa per l’organizzazione una grande opportunità e una sfida. Comunicare la sostenibilità in modo trasparente significa fornire dei dati e delle informazioni certe e affidabili. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 coinvolgono inevitabilmente anche il settore della disinfestazione. La UNI 11956, infatti, indica i criteri da seguire nella gestione dei processi indicati nella norma in conformità agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

All’interno della UNI 11956 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI EN 16636 Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) – Requisiti e competenze;
  2. UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Valutazione della conformità – Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11956:2024 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) sostenibile – Requisiti”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

25 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680

La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l'efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l'intervento e verificare l'adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità e bio-based product: un impegno concreto – Giornata Del Riciclo

I progetti attivi, i lavori in corso e gli strumenti a disposizione dedicati ai prodotti bio-based

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Greenwashing nei bio-based product, conoscerlo per evitarlo: scopri il nuovo training

Un nuovo training promosso dal progetto STAR4BBS dedicato al greenwashing

14 Marzo 2025