
Notizie | 16 Ottobre 2024
Dieci progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – ottobre 2024
Sono 10 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: oli vergini di oliva, attività di alfabetizzazione e di educazione finanziaria, materie plastiche, raccolta rifiuti nelle strade, percorsi formativi in interpretariato, aree da gioco per bambini e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Sono 10 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 16 al 30 ottobre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare e il progetto UNI1614383. Il documento definisce i requisiti delle chiusure anti-rabbocco, destinate a essere utilizzate in un contenitore per oli vergini di oliva. Nasce dalla necessità di assicurare a tutti gli attori della filiera la più ampia conoscenza di questo tema che definisca i materiali, le caratteristiche, la funzionalità, i metodi di prova e i limiti annessi della chiusura anti-rabbocco.
Passiamo alla commissione UNI/CT 040 – Servizi che volge il suo interesse a tre progetti. vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1614478, definisce i requisiti per la progettazione, l’erogazione e la valutazione delle attività di alfabetizzazione e di educazione finanziaria. Definisce anche la terminologia e le eventuali classificazioni dei servizi in funzione dei target di riferimento o dei soggetti erogatori. Si applica a tutti i soggetti, pubblici e privati, profit e non profit, che intendano progettare, erogare e valutare i servizi di e alfabetizzazione e di educazione finanziaria, per qualsiasi organizzazione o tipologia di utente/cittadino. Sostituisce la UNI 11402:2020.
Il secondo, UNI1614480, fornisce indicazioni per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) dei requisiti del servizio di alfabetizzazione ed educazione finanziaria, erogato sia da singoli operatori che da organizzazioni, secondo quanto stabilito dalle norme UNI 11402-1 e UNI ISO 22222. Fornisce indicazioni per la qualifica e la verifica di conformità delle competenze degli alfabetizzatori e degli educatori finanziari personali definiti dalla UNI 11402-2. Il documento può essere utilizzato anche per attività di autovalutazione e autodichiarazione del soggetto che eroga il servizio, o di valutazione da parte di soggetti rappresentativi dei clienti, cittadini e utenti dei servizi. Sostituisce la UNI 11402:2020.
Il terzo, UNI1614479, definisce i requisiti relativi all’attività dell’alfabetizzatore e dell’educatore finanziario. Tali requisiti sono specificati, a partire dalle attività/fasi del servizio definite nella UNI 11402-1, in termini di conoscenza, abilità e competenza. Sostituisce le UNI 11402:2020 e UNI 11640:2016.
È la volta dell’ente federato UNI/CT 600 – UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche e di due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614598, tratta le materie plastiche; specifica un metodo per quantificare l’insaturazione totale mediante una reazione di addizione del composto interalogeno monocloruro di iodio (ICl), utilizzando come solvente l’acido acetico glaciale come metodo per misurare l’insaturazione totale di un poliolo polietere per poliuretani. Adotta la ISO 4764:2024.
Il secondo, UNI1614597, specifica un metodo per esporre i campioni di prova a lampade a diodi ad emissione di luce bianca (LED) a temperature e umidità relative specifiche. È applicabile alle materie plastiche colorate e non colorate esposte a lampade a LED bianco in ambienti interni come case, uffici, punti vendita al dettaglio, fabbriche e strutture commerciali che non subiscono la radiazione solare attraverso i vetri delle finestre. Adotta la ISO/TS 5733:2024.
Procediamo con la commissione UNI/CT 004 – Ambiente e il progetto UNI1614035. Il documento definisce i contenuti e le articolazioni dei manuali di uso corretto e di manutenzione, dei manuali di riparazione, dei piani di manutenzione applicabili nel corso della vita attesa dei prodotti, degli elenchi delle parti di ricambio, dei concessionari ed officine autorizzate dei veicoli e delle attrezzature utilizzati nell’espletamento dei servizi di raccolta dei rifiuti e di spazzamento delle strade nonché dei servizi complementari e collaterali di igiene urbana, documenti tutti che il costruttore deve fornire all’acquirente dei veicoli e delle attrezzature.
E ancora la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione pone in inchiesta il progetto UNI1614602. Il documento specifica requisiti e raccomandazioni in ordine alle competenze fondamentali insegnate nei percorsi formativi in interpretariato di comunità. Individua, altresì, le competenze fondamentali dei formatori che operano all’interno di detti percorsi. Si applica alle lingue dei segni e alle lingue vocali e tratta l’interpretazione consecutiva e simultanea, ivi incluso lo chuchotage (interpretazione sussurrata), nonché la traduzione a vista. Adotta la ISO/TS 6253:2024.
È la commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che rivolge la sua attenzione al progetto UNI1614617. Questo rapporto tecnico tratta le attrezzature per aree da gioco per bambini; si propone di pubblicare le risposte alle richieste di interpretazione di tutte le parti della norma EN 1176 che sono state elaborate dal gruppo di interpretazione e confermate dal CEN/TC 136/SC 1. Il rapporto tecnico contiene tutte le risposte alle richieste di interpretazione degli anni dal 2020 al 2022. Recepisce il CEN/TR 17842-2:2024.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1614618. Il documento tratta la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. È applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto (componente), di attrezzatura o apprestamento (di cantiere), di opera di costruzione (sia essa un edificio, una infrastruttura, un intervento territoriale) e a qualsiasi stadio di processo (di sviluppo o di esercizio), per interventi di nuova costruzione e di conservazione, demolizione e/o riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito. Sostituisce la UNI 11337-1:2017.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 30 ottobre 2024.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025