Notizie | 8 Novembre 2024

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – novembre 2024

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 novembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: Food&Beverage, latte, pavimentazioni e scale, metrologia della portata e piattaforme elevabili.

Sono 5 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’8 al 22 novembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che volge il suo interesse a due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1614676, definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito del Food&Beverage settore HO.RE.CA., ossia Food&Beverage Manager, Restaurant Manager, Bar Manager, Maître e Spillatori di Birra, Barman, Sommelier. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Il secondo, UNI1614677, descrive un metodo per la determinazione quantitativa di Aflatossina M1 nel latte vaccino, caprino, ovino e bufalino, latte in polvere e nei formaggi con l’impiego di kit commerciali e metodo immunoenzimatico. I kit impiegati per l’esecuzione del metodo, possono essere prodotti e commercializzati da diverse aziende, purché rispettino le specifiche della presente norma.

Passiamo alla commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e al progetto UNI1614700. Questo documento fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni e scale. Sostituisce la UNI 11515-1:2020.

È la volta della commissione UNI/CT 055 – Metrologia della portata, pressione, temperatura e del progetto UNI1614704 che specifica il metodo della trasmissione di radiazioni per la misurazione della densità della miscela acqua-sedimento, sospesa o depositata, in corpi idrici quali corsi d’acqua, canali, bacini portuali, dighe e serbatoi. Il metodo si basa sui principi della trasmissione dei raggi X o Gamma. Contiene una breve descrizione del principio di funzionamento del metodo e i dettagli di alcuni degli strumenti utilizzati. Adotta la ISO 6640:2024.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 005 – Apparecchi di sollevamento e relativi accessori e il progetto UNI1614703. Il documento si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate allo spostamento di persone e dei relativi utensili e materiali in una postazione di lavoro sopraelevata. Sostituisce la UNI ISO 18893:2020.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 22 novembre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...

12 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025