Notizie | 21 Marzo 2024

Conoscere e applicare il BIM con la normazione: la nuova brochure di UNI

Una guida gratuita per scoprire l’offerta normativa legata al Building Information Modeling (BIM)

Siamo pronti ad usare il BIM? Le stazioni appaltanti, i progettisti e i costruttori conoscono lo stesso linguaggio della digitalizzazione delle costruzioni?

ACDat, Capitolato informativo, BIM Manager, PIM, OIR, sono tutte sigle e termini che entreranno nel linguaggio comune nel prossimo futuro e bisognerà essere pronti a conoscerle, capirle, affrontarle e governarle.

L’impresa non è facile: le aziende sono chiamate sempre più a mettersi in gioco attraverso processi di innovazione e digitalizzazione che richiedono competenze complesse ed organizzazioni strutturate.

La cosa pubblica si è fatta promotrice di questo percorso di evoluzione, sottolineandolo anche nel Codice dei contratti pubblici, il decreto legislativo n.36/2023, già in vigore da qualche mese: lo stesso codice premia l’adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, favorendo l’utilizzo delle norme tecniche UNI e prodotti della normazione ai sensi del Regolamento Europeo 1025/2012 per assicurare uniformità.

Orientarsi tra l’offerta normativa a disposizione non è facile, soprattutto a chi si affaccia per la prima volta al BIM o vorrebbe applicarlo a regola d’arte.

Per questo motivo la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato la guida UNI “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” per interagire con le norme relative alla gestione in BIM, al fine di supportare ogni operante nel processo edilizio, dal committente al gestore dell’opera, nella gestione digitale delle costruzioni.

Il documento permette di orientarsi sul pacchetto normativo a disposizione, a partire dalla norma nazionale per eccellenza che regola il BIM, la serie UNI 11337. Essa si rivolge a tutti gli attori del processo edilizio, soprattutto progettisti e stazioni appaltanti, e si applica a tutti gli interventi edilizi, comprese le infrastrutture.

La guida è divisa in tre sezioni:

  • Parte 1: viene descritto cosa si intende per BIM e gestione digitale delle costruzioni, quale vantaggio potrebbe derivare da questo percorso di innovazione, chi c’è dietro al lavoro normativo e come riconoscere le norme che ricadono ai sensi del regolamento europeo.
  • Parte 2: viene fornito l’approfondimento alle principali norme sul BIM in particolare la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Nel testo è presente una mappa concettuale sul pacchetto normativo e ciascuna norma è descritta secondo i parametri di scopo, a cosa serve, quando usarla e chi la dovrebbe usare.
  • Parte 3: nella parte finale, la guida si conclude con un glossario dei termini e definizioni sul BIM, compresi gli acronimi e la relativa traduzione inglese.

Questo importante documento offre una fotografia sulle norme attualmente in vigore e che possono essere usate fin da subito, e sarà costantemente aggiornata con le nuove norme che verranno pubblicate in futuro.

È possibile scaricarla da QUI.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Piastrellature ceramiche: dalla progettazione alla manutenzione

Pubblicata la nuova edizione della UNI 11493 parte 1. La norma innovativa definisce qualità e prestazioni delle piastrellature ceramiche, le regole per la scelta dei materiali, la progettazione, la posa, l’uso e manutenzione, con soluzioni conformi per garantire prestazioni adeguate alla destinazione d’uso nel tempo.

22 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 28 maggio 2025

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: fuochi artificiali, determinazione qualitativa dei perclorati, prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo, robot di servizio e sistema di gestione del valore.

14 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 5 luglio 2025

Pittore edile, materiali fotocatalitici, purificazione fotocatalitica dell’aria, scale di appoggio portatili, dischi di rottura e scoria nera da forno ad arco elettrico. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 luglio.

12 Maggio 2025