Notizie | 31 Marzo 2025

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un’iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

Il prossimo 8 apriledalle ore 10 alle ore 14 – si terrà in modalità ibrida (cioè sia in presenza che online) la riunione di insediamento di un nuovo Gruppo di lavoro – GL 06 “Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni” – che opera in seno alla Commissione tecnica UNI/CT 038 “Responsabilità sociale delle organizzazioni”.
Si tratta di un’occasione importante e significativa perché di fatto avvia un percorso innovativo per il futuro delle professioni nel nostro Paese. Un progetto ambizioso che ha bisogno dell’esperienza e del contributo di tutti.

Il Gruppo di lavoro avrà infatti in questa fase l’obiettivo primario di trasformare in norma tecnica la prassi di riferimento UNI/PdR 21 “Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti – Indirizzi applicativi”.
Pubblicato nel 2016, questo documento pre-normativo ha fornito in questi anni le linee guida per lo sviluppo del ragionamento etico dei professionisti, attraverso processi e strumenti per la progettazione, l’attuazione e la gestione di un modello funzionale alla cultura dell’integrità. Tutto ciò nell’ottica di orientare e supportare i professionisti “non solo a fare la cosa giusta, ma anche farla nel modo giusto e anche quando nessuno sta guardando“, secondo una nota definizione di “integrità”.

La futura norma intende quindi rafforzare la cultura dell’integrità nelle professioni proponendo un quadro etico-valoriale di riferimento che, strutturato in principi etici e valori, integri in maniera coerente tali principi – ispirati a documenti fondamentali quali la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e la Costituzione italiana – nelle specifiche attività professionali e nei processi operativi e decisionali di un’organizzazione.

Con il passaggio da prassi di riferimento a norma tecnica si propone dunque un’evoluzione significativa nel modo in cui l’integrità professionale viene concepita e promossa: si offre infatti un framework strutturato e certificabile che integra principi etici, valori operativi e best practice.

Chiunque fosse interessato a partecipare alla prima riunione del GL 06 (in cui verrà nominata la persona incaricata di coordinarne i lavori), desiderasse ricevere il link per partecipare da remoto o volesse avere maggiori informazioni, può contattare il nostro Funzionario tecnico Mario Gallo (email: mario.gallo@uni.com).

Ricordiamo che per prendere parte alle attività tecniche di UNI è necessario essere Soci.
Per informazioni sulla associazione è possibile consultare la nostra pagina “Partecipare” o contattare:

Clienti e Soci
Email: soci@uni.com
Tel. 0270024200 (orari 8:30 – 12:00 e 14:00 – 17:00)

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!

Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.

26 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

No Gender Gap: i numeri della Toscana nella seconda tappa del nostro Road Show

Ha fatto scalo a Firenze il 20 giugno scorso il nostro viaggio dedicato alla parità di genere e alle politiche inclusive nei luoghi di lavoro.

24 Giugno 2025