
Notizie | 15 Ottobre 2024
Dalla General Assembly del progetto BioReCer una conferma del valore della ricerca e della normazione
Ai primi di ottobre si è tenuta, presso la sede UNI di Milano, la General Assembly del progetto europeo BioReCer. Ecco come è andata…
La General Assembly del progetto europeo BioReCer ha riunito i partner internazionali del consorzio dall’1 al 3 ottobre presso la sede UNI di Milano per discutere e presentare i risultati fin ad ora raggiunti dal progetto e delinearne gli sviluppi futuri.
Ricordiamo che il progetto BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes) ha come obiettivo quello di migliorare i sistemi di certificazione per le risorse biologiche in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’UE. Introducendo nuovi criteri conformi alla tassonomia e alle normative europee, garantirà la tracciabilità e la sostenibilità delle risorse a livello europeo e globale, promuovendo l’uso e l’accettazione dei prodotti a base biologica.
Il ciclo di incontri si è aperto nella mattina di martedì 1 ottobre con le consuete attività di coordinamento del progetto. Nel corso della giornata, i partner hanno infatti presentato al consorzio le azioni in corso, i ritardi, le deviazioni e i prossimi passi delle attività di loro competenza all’interno degli otto Work Package del progetto.
Nella mattinata del 2 ottobre si è tenuto invece lo Stakeholder Meeting dal titolo “Enhancing the sustainability of Biobased products: New tools and future standardisation developments”. Il workshop, aperto anche alla partecipazione di soggetti italiani esterni al consorzio interessati a contribuire allo sviluppo di standard europei nell’ambito dell’Economia Circolare e dei prodotti bio-based, è stato quindi un’occasione per ribadire il ruolo centrale assunto dal mondo della normazione nel dare evidenza dei risultati prodotti dai progetti di ricerca e innovazione europei.
In questo contesto sono stati ufficialmente presentati il BioReCer ICT Tool (BIT) e lo Standardization Toolkit.
Il BIT trasforma il Framework di Valutazione Ambientale e di Circolarità in un sistema di supporto decisionale web-based, rivolgendosi a stakeholder ed enti pubblici per esplorare alternative di valutazione della sostenibilità delle materie prime biologiche, garantendo anche la tracciabilità per la certificazione.
Lo Standardization Toolkit è invece una risorsa online che supporta i professionisti del settore bio-based, composta da due dashboard interattive. La prima, lo Standards Dashboard, contiene 149 standard nazionali, europei e internazionali, di cui vengono offerti dettagli suddivisi per ambito e parole chiave. La seconda, il Certification Schemes Dashboard, fornisce informazioni su 26 schemi di certificazione rilevanti per il settore, facilitando l’accesso e la navigazione tra gli standard e le certificazioni più pertinenti per i progetti di sostenibilità.
Tramite sessioni interattive i partner hanno avuto quindi modo di esplorare le funzionalità dei tool sviluppati e di comprenderne le potenzialità.
In un workshop dedicato, i colleghi di UNI hanno introdotto i partner al mondo della normazione, spiegandone le dinamiche e delineandone il ruolo all’interno del progetto. In questo contesto è stato annunciato che uno dei prossimi obiettivi sarà quello di arrivare a costituire un gruppo di lavoro per sviluppare un apposito CWA (CEN Workshop Agreement), un documento di pre-standardizzazione progettato per soddisfare un’esigenza immediata, che può essere utilizzato come un percorso accelerato per future attività di standardizzazione.
L’ultimo giorno di General Assembly ha visto i membri del consorzio in visita presso l’impianto di depurazione di Robecco sul Naviglio (MI) del partner di progetto CAP Holding S.p.A. L’impianto, di tipo biologico a ciclo continuo, è predisposto al recupero delle sabbie e al trattamento di rifiuti liquidi alimentari e degli scarti fognari con una linea dedicata alla valorizzazione tramite digestione anaerobica e recupero energetico, generando biogas ed energia elettrica. La visita ha quindi permesso ai membri del consorzio di vedere con i propri occhi quanto delineato nel Case Study 2 del progetto, che si concentra specificatamente sulle materie prime seconde biologiche derivanti da attività urbane e industriali.
La General Assembly del progetto BioReCer è stata un’importante occasione di confronto e collaborazione tra partner, che ha evidenziato il valore della ricerca e della normazione nel promuovere la sostenibilità delle risorse biologiche. Con l’implementazione di strumenti innovativi e la definizione di nuovi standard, il consorzio è pronto a fare ulteriori passi verso un’economia circolare.
Non vediamo l’ora di condividere i prossimi sviluppi di questo entusiasmante progetto!
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467
La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto
Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN
E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.
4 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sicurezza
Amianto: bonifica di luoghi e manufatti
Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.
28 Maggio 2025