Progetti europei
BIORECER: Biological Resources Certifications Schemes
Informazioni
Sul progetto
BIORECER mira a garantire le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle industrie biobased, mettendo in atto linee guida per rafforzare gli attuali schemi di certificazione.
Con questo approccio, si aumenterà il valore aggiunto, l’uso e l’accettazione sociale dei bioprodotti. In particolare, BIORECER valuterà l’impatto degli schemi di certificazione attuali e adattati sulla WTP dei consumatori e degli stakeholder delle industrie biobased, nonché l’accettazione da parte delle industrie e dei consumatori di nuove catene di biovalore da materie prime biologiche, comprese le materie prime secondarie e i rifiuti.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon Europe GA n.101060684
Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #BioFuels, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Settembre 2022
Fine
Agosto 2025
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Alla luce di quanto descritto, il consorzio di ricerca BIORECER si propone di realizzare tre pilastri tecnologici principali:
Sviluppo di un quadro di valutazione multidimensionale per un'analisi aggregata delle materie prime biologiche e delle relative catene di approvvigionamento.
Creazione di un BIORECER Innovation Ecosystem living lab (BRIE) con un approccio multi-agente per testare il framework in quattro casi di studio con diverse origini di materie prime biologiche e catene di valore regionali in Spagna, Italia, Grecia e Svezia.
Utilizzo delle conoscenze generate per integrare gli attuali schemi di certificazione, compresi nuovi criteri per la certificazione della sostenibilità, dell'origine e della tracciabilità delle risorse biologiche, e garantire l'applicabilità su scala europea e globale.
Azioni concrete
- Analizzare le intere catene del valore bio-based (mappatura delle materie prime e dei processi produttivi)
- Migliorare la stima delle proprietà delle materie prime
- Adattare gli schemi di certificazione per includere le prestazioni ambientali e la sostenibilità dei sottoprodotti e dei rifiuti.
- Accelerazione nell’adozione di materie prime biobased da parte dell’industria e dei consumatori (maggiore disponibilità a pagare un premio verde) aumentando così il loro valore aggiunto e i benefici per gli stakeholder/società/natura.
Partner di progetto
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
FUNDACION CENTRO ANDALUZ DE INVESTIGACIONES DEL AGUA | |
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA | |
UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA | |
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE | Link |
RISE PROCESSUM AB | |
ASOCIACION NACIONAL DE FABRICANTES DE CONSERVAS DE PESCADOS Y MARISCOS-CENTRO TECNICO NACIONAL DE CONSERVACION DE PRODUCTOS DE LA PESCA | |
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE | |
MEO CARBON SOLUTIONS GMBH | |
CAP HOLDING SPA | |
NOVA-INSTITUT FUR POLITISCHE UND OKOLOGISCHE INNOVATION GMBH | |
SPRING SUSTAINABLE PROCESSES AND RESOURCES FOR INNOVATION AND NATIONAL GROWTH | |
EASY GLOBAL MARKET SAS | |
ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS | |
ASSOCIAZIONE CITTADINANZATTIVA ONLUS | |
BETANIA LEGIO SL | |
BRUNEL UNIVERSITY LONDON |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insightAmbiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Responsabilità sociale e inclusione
Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125
UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com