Progetti europei
BIORECER: Biological Resources Certifications Schemes
Informazioni
Sul progetto
BIORECER mira a garantire le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle industrie biobased, mettendo in atto linee guida per rafforzare gli attuali schemi di certificazione.
Con questo approccio, si aumenterà il valore aggiunto, l’uso e l’accettazione sociale dei bioprodotti. In particolare, BIORECER valuterà l’impatto degli schemi di certificazione attuali e adattati sulla WTP dei consumatori e degli stakeholder delle industrie biobased, nonché l’accettazione da parte delle industrie e dei consumatori di nuove catene di biovalore da materie prime biologiche, comprese le materie prime secondarie e i rifiuti.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon Europe GA n.101060684
Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #BioFuels, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Settembre 2022
Fine
Agosto 2025
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Alla luce di quanto descritto, il consorzio di ricerca BIORECER si propone di realizzare tre pilastri tecnologici principali:
Sviluppo di un quadro di valutazione multidimensionale per un'analisi aggregata delle materie prime biologiche e delle relative catene di approvvigionamento.
Creazione di un BIORECER Innovation Ecosystem living lab (BRIE) con un approccio multi-agente per testare il framework in quattro casi di studio con diverse origini di materie prime biologiche e catene di valore regionali in Spagna, Italia, Grecia e Svezia.
Utilizzo delle conoscenze generate per integrare gli attuali schemi di certificazione, compresi nuovi criteri per la certificazione della sostenibilità, dell'origine e della tracciabilità delle risorse biologiche, e garantire l'applicabilità su scala europea e globale.
Azioni concrete
- Analizzare le intere catene del valore bio-based (mappatura delle materie prime e dei processi produttivi)
- Migliorare la stima delle proprietà delle materie prime
- Adattare gli schemi di certificazione per includere le prestazioni ambientali e la sostenibilità dei sottoprodotti e dei rifiuti.
- Accelerazione nell’adozione di materie prime biobased da parte dell’industria e dei consumatori (maggiore disponibilità a pagare un premio verde) aumentando così il loro valore aggiunto e i benefici per gli stakeholder/società/natura.
Partner di progetto
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
FUNDACION CENTRO ANDALUZ DE INVESTIGACIONES DEL AGUA | |
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA | |
UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA | |
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE | Link |
RISE PROCESSUM AB | |
ASOCIACION NACIONAL DE FABRICANTES DE CONSERVAS DE PESCADOS Y MARISCOS-CENTRO TECNICO NACIONAL DE CONSERVACION DE PRODUCTOS DE LA PESCA | |
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE | |
MEO CARBON SOLUTIONS GMBH | |
CAP HOLDING SPA | |
NOVA-INSTITUT FUR POLITISCHE UND OKOLOGISCHE INNOVATION GMBH | |
SPRING SUSTAINABLE PROCESSES AND RESOURCES FOR INNOVATION AND NATIONAL GROWTH | |
EASY GLOBAL MARKET SAS | |
ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS | |
ASSOCIAZIONE CITTADINANZATTIVA ONLUS | |
BETANIA LEGIO SL | |
BRUNEL UNIVERSITY LONDON |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Servizi e professioni
Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza
Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.
28 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com