Notizie | 25 Novembre 2022

Dall’orto alla tavola, un viaggio chiamato qualità

Se fino a qualche tempo fa la provenienza di un prodotto era un dettaglio sorvolabile quasi quanto gli ingredienti, al giorno d’oggi non c’è persona che non voglia sapere vita, morte e miracoli di un singolo alimento.
traceability 320Tra i corridoi dei supermercati, chino sulle etichette, il popolo di “scrutatori” non tralascia dettaglio alcuno, assicurandosi che il prodotto rispecchi i migliori valori tra produzione e provenienza. Per molti è solo eccessivo scrupolo frutto di un trend, per l’Unione Europea il controllo della filiera è invece un punto essenziale per poter garantire prodotti di provenienza sicura, controllando ogni fase della catena di produzione: il piano “Farm to fork” vuole infatti rendere il sistema alimentare dell’UE uno standard a livello globale in termini di sostenibilità, inclusività e biodiversità.

In linea con i progetti europei, la UNI EN ISO 22005:2008 sulla “Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” è la norma che ne stabilisce i principi generali e i requisiti per la progettazione, permettendo di tenere traccia del percorso dell’alimento, dal produttore fino alla tavola.
Ogni azienda può usufruirne come ulteriore strumento di garanzia, nonché elemento di competitività: la trasparenza tra consumatore e produttore è la base per un rapporto di fiducia, oltre che a rispondere alle esigenze di sostenibilità del piano europeo.

La rintracciabilità delle filiere sarà protagonista del webinar organizzato da UNI, UNIONCAMERE e la Camera di commercio di Torino:

La certificazione volontaria per la rintracciabilità di filiera
Venerdì 2 dicembre 2022, H. 9.30-12.30
(Programma)

Il focus dell’evento sarà proprio sulla UNI EN ISO 22005 e sulla certificazione della rintracciabilità sia aziendale che di filiera.
All’incontro interverrà Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI.

Il seminario è accreditato:

  • dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
  • per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (0,375 CFP max – cod sett. SDAF03 / Rif Regolamento CONAF 3/2013

Tag articolo:

Insight correlati

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023

Agroalimentare

Notizie

Pest Management: pubblicata la UNI/PdR 145:2023

Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica, focalizzandosi sulla gestione di infestanti

11 Maggio 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Sono sette i progetti entrati in inchiesta pubblica preliminare

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: odorizzanti, allarmi antincendio, informazioni ambientali, raccordi di rame, calcestruzzo armato, zuccheri adulteranti e rifiuti radioattivi.

3 Aprile 2023

Agroalimentare

Notizie

Sicurezza alimentare: un nuovo audit dedicato

Un focus sugli audit di un sistema per la sicurezza alimentare SSA.

24 Marzo 2023

Agroalimentare

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità dei prodotti bio-based: workshop a Roma

I prodotti a base biologica sono un settore innovativo e carico di promettenti sviluppi. Non siamo noi a dirlo ma la Commissione europea che non a caso, nell'ambito delle "Lead Market Initiatives", ha individuato proprio nei bio-based products un'area di intervento specifica e nella normazione tecnica lo strumento adeguato per regolamentarla in maniera opportuna.

2 Marzo 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Pest Management: in dirittura d’arrivo una nuova prassi di riferimento

E’ da oggi disponibile, in consultazione pubblica, il progetto di prassi di riferimento sui requisiti del servizio di Pest Management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica.

21 Febbraio 2023

Agroalimentare

Notizie

Riduzione delle microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari

Partiranno ai primi di marzo i lavori di una nuova prassi di riferimento che fornisca delle "linee guida per la riduzione dell’emissioni di microplastiche durante le attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari".

20 Febbraio 2023