
Notizie | 25 Novembre 2022
Dall’orto alla tavola, un viaggio chiamato qualità
Se fino a qualche tempo fa la provenienza di un prodotto era un dettaglio sorvolabile quasi quanto gli ingredienti, al giorno d’oggi non c’è persona che non voglia sapere vita, morte e miracoli di un singolo alimento.
Tra i corridoi dei supermercati, chino sulle etichette, il popolo di “scrutatori” non tralascia dettaglio alcuno, assicurandosi che il prodotto rispecchi i migliori valori tra produzione e provenienza. Per molti è solo eccessivo scrupolo frutto di un trend, per l’Unione Europea il controllo della filiera è invece un punto essenziale per poter garantire prodotti di provenienza sicura, controllando ogni fase della catena di produzione: il piano “Farm to fork” vuole infatti rendere il sistema alimentare dell’UE uno standard a livello globale in termini di sostenibilità, inclusività e biodiversità.
In linea con i progetti europei, la UNI EN ISO 22005:2008 sulla “Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” è la norma che ne stabilisce i principi generali e i requisiti per la progettazione, permettendo di tenere traccia del percorso dell’alimento, dal produttore fino alla tavola.
Ogni azienda può usufruirne come ulteriore strumento di garanzia, nonché elemento di competitività: la trasparenza tra consumatore e produttore è la base per un rapporto di fiducia, oltre che a rispondere alle esigenze di sostenibilità del piano europeo.
La rintracciabilità delle filiere sarà protagonista del webinar organizzato da UNI, UNIONCAMERE e la Camera di commercio di Torino:
La certificazione volontaria per la rintracciabilità di filiera
Venerdì 2 dicembre 2022, H. 9.30-12.30
(Programma)
Il focus dell’evento sarà proprio sulla UNI EN ISO 22005 e sulla certificazione della rintracciabilità sia aziendale che di filiera.
All’incontro interverrà Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI.
Il seminario è accreditato:
- dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
- per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (0,375 CFP max – cod sett. SDAF03 / Rif Regolamento CONAF 3/2013
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Le nuove frontiere dell’alimentazione
Con il nuovo numero di STANDARD torniamo a parlare di una delle eccellenze italiane: l'agroalimentare. Un settore che però deve affrontare importanti sfide e profondi cambiamenti per rendere sostenibile la nostra alimentazione. La strada è già tracciata...
21 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Responsabilità sociale e inclusione
Corsi UNITRAIN: le novità di fine anno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
13 Novembre 2023

Agroalimentare
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Circolarità nella filiera agro-alimentare
Ridurre gli sprechi, diffondere best practice, aumentare la consapevolezza. Firmato l’accordo tra UNI e Banco Alimentare.
9 Novembre 2023

Agroalimentare
In consultazione PdR per la riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO
Un progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica. Attendiamo i vostri commenti
19 Ottobre 2023

Agroalimentare
Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: tecnico apistico, carte, cartoni e paste, gestione dell’innovazione e rifiuti.
16 Ottobre 2023

Agroalimentare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile
Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l'importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart
16 Ottobre 2023