Notizie | 25 Ottobre 2023

“EubSuperHub” alla Fiera SAIE di Bari: Innovazione e Ricerca nel Settore delle Costruzioni

L’ambizioso progetto di un “passaporto” europeo per gli edifici: una visione completa della sostenibilità, con il supporto della normazione.

Durante l’ultima edizione della fiera SAIE di Bari, il team di “EubSuperHub“, composto dai partner del progetto UNI ed Iisbe Italia R&D, ha presentato con successo la propria iniziativa.

La fiera, che ha registrato complessivamente la partecipazione di oltre 25.000 visitatori e 407 espositori, è stata un’importante occasione per condividere gli obiettivi di questo ambizioso progetto di ricerca e innovazione finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea.

Il cuore di “EubSuperHub” è l’ideazione di un “passaporto” europeo per gli edifici: un concetto che va ben oltre la valutazione delle sole prestazioni energetiche, come previsto negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) nazionali, per abbracciare una visione completa della sostenibilità.

Attraverso un’analisi attenta degli APE nazionali e l’uso di dati specifici provenienti da edifici campione rappresentativi dei vari contesti nazionali all’interno dell’Unione Europea, il team di ricerca di progetto ha esaminato e comparato tra loro gli indicatori contenuti in questi certificati soffermandosi su quanto è emerso di comune interesse.

Parallelamente, il progetto ha promosso attività di standardizzazione, creando un gruppo di lavoro a livello europeo (CEN/WS) dedicato allo studio di questi indicatori che saranno fondamentali per la creazione del passaporto europeo per gli edifici.

I risultati di questa analisi confluiranno in un documento di pre-standardizzazione, il CEN Workshop Agreement, il quale darà vita a una nuova generazione di certificati di prestazione energetica (EPC). Questi certificati non solo definiranno indicatori (KPI) e metodi di calcolo unici e condivisi, ma saranno strettamente allineati alle attuali norme tecniche, disposizioni legislative e protocolli di valutazione della sostenibilità.

Tutte queste informazioni, insieme a quelle contenute nei fascicoli del fabbricato, saranno successivamente integrate in un nuovo database, supportato da altre soluzioni informatiche, per fornire agli operatori del settore e alle Pubbliche Amministrazioni uno strumento efficace per pianificare interventi di riqualificazione energetica e ambientale e condurre verifiche sui patrimoni esistenti.

La nostra partecipazione alla fiera SAIE di Bari è stata un momento significativo per il progetto “EubSuperHub”. L’interesse dimostrato in questa prestigiosa esposizione consolida il nostro impegno per l’innovazione e la crescita nel settore delle costruzioni.

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’Unione Europea attraverso il grant agreement n. 101033916

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025