Notizie | 25 Ottobre 2023

“EubSuperHub” alla Fiera SAIE di Bari: Innovazione e Ricerca nel Settore delle Costruzioni

L’ambizioso progetto di un “passaporto” europeo per gli edifici: una visione completa della sostenibilità, con il supporto della normazione.

Durante l’ultima edizione della fiera SAIE di Bari, il team di “EubSuperHub“, composto dai partner del progetto UNI ed Iisbe Italia R&D, ha presentato con successo la propria iniziativa.

La fiera, che ha registrato complessivamente la partecipazione di oltre 25.000 visitatori e 407 espositori, è stata un’importante occasione per condividere gli obiettivi di questo ambizioso progetto di ricerca e innovazione finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea.

Il cuore di “EubSuperHub” è l’ideazione di un “passaporto” europeo per gli edifici: un concetto che va ben oltre la valutazione delle sole prestazioni energetiche, come previsto negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) nazionali, per abbracciare una visione completa della sostenibilità.

Attraverso un’analisi attenta degli APE nazionali e l’uso di dati specifici provenienti da edifici campione rappresentativi dei vari contesti nazionali all’interno dell’Unione Europea, il team di ricerca di progetto ha esaminato e comparato tra loro gli indicatori contenuti in questi certificati soffermandosi su quanto è emerso di comune interesse.

Parallelamente, il progetto ha promosso attività di standardizzazione, creando un gruppo di lavoro a livello europeo (CEN/WS) dedicato allo studio di questi indicatori che saranno fondamentali per la creazione del passaporto europeo per gli edifici.

I risultati di questa analisi confluiranno in un documento di pre-standardizzazione, il CEN Workshop Agreement, il quale darà vita a una nuova generazione di certificati di prestazione energetica (EPC). Questi certificati non solo definiranno indicatori (KPI) e metodi di calcolo unici e condivisi, ma saranno strettamente allineati alle attuali norme tecniche, disposizioni legislative e protocolli di valutazione della sostenibilità.

Tutte queste informazioni, insieme a quelle contenute nei fascicoli del fabbricato, saranno successivamente integrate in un nuovo database, supportato da altre soluzioni informatiche, per fornire agli operatori del settore e alle Pubbliche Amministrazioni uno strumento efficace per pianificare interventi di riqualificazione energetica e ambientale e condurre verifiche sui patrimoni esistenti.

La nostra partecipazione alla fiera SAIE di Bari è stata un momento significativo per il progetto “EubSuperHub”. L’interesse dimostrato in questa prestigiosa esposizione consolida il nostro impegno per l’innovazione e la crescita nel settore delle costruzioni.

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’Unione Europea attraverso il grant agreement n. 101033916

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo

Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza

Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.

28 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023