Notizie | 6 Dicembre 2022

Grandi decisioni nella normazione europea

Dal 21 al 24 novembre, a Lovanio (Belgio), CEN e CENELEC si sono riuniti prima in un workshop sulla semplificazione della governance della normazione europea, successivamente nei rispettivi Consigli di Amministrazione e Assemblee Generali, rappresentati per l’Italia dal Direttore Generale UNI Ruggero Lensi.

ue cencenelecPer proseguire nel cammino di trasformazione digitale del sistema, alimentare i progetti strategici con orizzonte 2030 e mantenere attivi e proficui i rapporti con ISO e IEC, i membri di CEN e CENELEC hanno approvato un budget 2023 coraggioso ed in forte crescita.
Una sfida ambiziosa basata sulla convinzione della necessità di investire anche nei momenti difficili e sulla capacità di guardare al futuro e di affermare il ruolo della normazione nei progetti più innovativi per la società“, afferma il Presidente CEN Stefano Calzolari.

Inoltre – anche in seguito alla pubblicazione della nuova Strategia Europea per la Normazione – CEN e CENELEC sono in procinto di stringere rapporti ancora più stretti con la Commissione Europea, in particolare nell’ambito dell’High Level Forum, organo europeo appena costituito al quale partecipano – oltre che direttamente il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton- i rappresentanti dei governi, dell’industria, della società civile e dell’università per identificare priorità e bisogni e coordinare le partecipazioni europee a livello internazionale (con sottogruppi tecnici che si interfacceranno con consorzi, forum e alleanze affinché la normazione sia più reattiva alle esigenze di utilizzatori e innovatori).

Infine, CEN e CENELEC, proprio durante l’Assemblea generale lo scorso 24 novembre, hanno approvato ufficialmente l’ingresso come affiliati degli organismi di standardizzazione dell’Ucraina (DSTU), della Georgia (GEOSTM) e della Moldavia (ISM) dal 1° gennaio 2023. Questa decisione favorisce il consolidamento dei legami tra l’UE e i tre paesi del partenariato orientale stabilendo legami ancora più stretti con il Sistema Europeo di Normazione (ESS).

Stefano Calzolari, Presidente CEN, ha commentato: “Con questi nuovi inserimenti nella nostra famiglia allargata, CEN e CENELEC confermano il loro impegno a rafforzare l’Europa e il mercato unico europeo attraverso gli standard. Ancora più importante, nell’attuale contesto globale, siamo orgogliosi di riaffermare il ruolo dell’UE nel promuovere i valori di apertura, libertà e pace nel suo vicinato e oltre”.

Ukraine Moldova GeorgiaLa Commissione Europea finanzia – con bandi di concorso – progetti di avvicinamento dedicati proprio a questi Paesi desiderosi di annettersi al contesto normativo europeo.

UNI ha partecipato e vinto uno di questi bandi; nello specifico il Progetto GEOSTM quello dedicato alla Georgia. Lo scopo del progetto è far acquisire all’Ente Normatore Georgiano le modalità legislative, di lavoro e di attuazione degli standard europei così come l’adozione di norme “armonizzate”. Per UNI è un grande successo poter partecipare attivamente a questo progetto fornendo il proprio contributo a favore di una prospettiva politico/economica sempre più distesa tra gli stati membri.

Tag articolo:

Notizie correlate

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Webinar – Whistleblowing, indagini interne, Decreto 231: le norme a supporto

Lunedì 11 dicembre appuntamento con un webinar di approfondimento su uno dei temi più attuali della governance delle organizzazioni. Ecco il Programma dell'evento.

23 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sistemi di gestione efficaci e integrati: una Guida alla Harmonized Structure

Pubblicato online il documento "Struttura armonizzata per le norme sui sistemi di gestione e guida per l'uso". Uno strumento utile, non solo per gli addetti ai lavori...

13 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

L’A, B, C della qualità

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 17 novembre che tratta l’applicazione della UNI EN ISO 9001:2015 dedicata ai temi portanti del sistema di gestione per la qualità.

8 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Evento – Normazione e tutela dei consumatori: la XXI Sessione programmatica del CNCU

Il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti si riunisce in Liguria l'8 e il 9 novembre. E anche il modo della normazione farà sentire la sua voce.

6 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 novembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi per l’organismo edilizio, indagini interne alle organizzazioni, impianti sportivi.

3 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Professioni non regolamentate: il punto a 10 anni dalla Legge 4

Sono oltre 200mila i professionisti non iscritti ad Albi, Ordini o Collegi che hanno scelto le norme UNI per qualificarsi sul mercato. È questo il bilancio a 10 anni dalla legge 4/2013, presentato presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica.

24 Ottobre 2023